Protocollo di comunicazione per la diagnostica avanzata

Diagnostica avanzata

Turck Banner «In Series Diagnostics (ISD)», il protocollo di comunicazione per la diagnostica avanzata. Con ISD, Turck Banner propone funzionalità diagnostiche facili da implementare per sistemi di sicurezza complessi.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta «In Series Diagnostics (ISD)» il protocollo di comunicazione che semplifica l’accesso ai dati diagnostici di dispositivi in un sistema di sicurezza senza apparecchiature speciali o cablaggio dedicato. Gli operatori saranno in grado di risolvere problemi dei sistemi di sicurezza delle macchine, prevenire i guasti del sistema e ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature. Questa innovativa tecnologia di nuova generazione è esclusiva per i dispositivi di sicurezza di Turck Banner, quali i controllori di sicurezza della serie SC10, gli interruttori di sicurezza RFID della serie SI-RF e i pulsanti di arresto di emergenza. I dispositivi compatibili con ISD raggiungono i massimi livelli di sicurezza (classificazioni di sicurezza Categoria 4, PL e o SIL CL 3). «In Series Diagnostics» (ISD) consente un facile accesso a dati che possono essere utilizzati per prevenire potenziali inconvenienti e correggere rapidamente i problemi che interrompono le operazioni. Prevenire significa ridurre drasticamente i tempi di inattività non pianificati e ISD di Turck Banner offre alle imprese e agli operatori una visione più approfondita dello stato e delle prestazioni delle loro apparecchiature, rendendoli meno dipendenti da assistenze esterne per risolvere i problemi del sistema.

La diagnostica avanzata

Gli operatori possono monitorare lo stato di ogni dispositivo nel loro sistema di sicurezza in tempo reale, identificare la posizione e la natura di eventuali possibili inconvenienti e ricevere avvisi se si verifica un evento critico, in modo che le apparecchiature possano tornare operative il prima possibile. La tecnologia che rende possibile «In Series Diagnostics» è incorporata nei dispositivi di sicurezza e comunicata utilizzando gli stessi cavi, connettori, adattatori e ingressi che collegano i dispositivi al controllore di sicurezza. Questo sistema consente il risparmio di tempi e costi di esecuzione del cablaggio tra ciascun dispositivo e il pannello di controllo per accedere ai dati diagnostici. Gli operatori possono aggiungere, spostare o rimuovere i dispositivi di sicurezza secondo necessità e quindi rendere facilmente a prova di errore l’intero sistema di sicurezza prima della distribuzione. Si possono raccogliere dati da un massimo di 32 dispositivi compatibili in ciascuna catena di ISD. Utilizzando un HMI o un dispositivo simile, gli utenti possono visualizzare lo stato e la posizione di ciascun dispositivo e analizzare i dati per determinare il valore del tag univoco, la temperatura interna, la tensione e altri dettagli a livello di dispositivo. Gli avvisi di sistema notificano al personale se una porta monitorata è stata aperta, è stato premuto un pulsante di arresto di emergenza o si è verificato qualsiasi altro evento critico.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili