g500: la coppia intelligente

MechatronicheCon la serie di riduttori g500 Lenze introduce la dimostrazione che nell’elettromeccanica esiste del potenziale rilevante per nuovi sviluppi. Lo specialista per la Motion Centric Automation è riuscito a sviluppare una serie di riduttori a ingranaggi di precisione il cui rendimento è superiore al 94% lungo tutta la catena di trasmissione. «Abbiamo ricominciato da capo e rimesso in discussione tutto il lavoro fatto finora», racconta Rune Friis-Knutzen. «Poiché le perdite sono così minimizzate, il motore deve impiegare meno energia. Questo comporta una migliore efficienza dell’impianto completo. La produzione di calore ridottissima innalza inoltre la durata totale». È stato possibile raggiungere tali successi per mezzo di un lavoro condotto con le procedure più moderne di calcolo e simulazione durante lo sviluppo.

La serie g500 prosegue sostanzialmente gli obiettivi che Lenze si è prefissa con lo Smart Motor: mantenere la semplicità dei motori con alimentazione di rete e perfezionare con miglioramenti concezionali i punti deboli noti, per ottenere alla fine una soluzione prestante ed efficiente. Un risultato nella sfera di questa elaborazione meccatronica generale è rappresentata dal fatto che con lo Smart Motor di Lenze la velocità è impostabile direttamente in loco molto semplicemente con le app dello Smartphone e il Near Field Communication (NFC). Con una sola variante si possono così coprire velocità motore cha vanno da 500 a 2600 giri al minuto con momento torcente costante.

Forte di questo ampio campo di regolazione della velocità, con i nuovi riduttori g500, si allarga ora ulteriormente il margine per coprire, con un unico tipo di riduttori, una fascia molto larga di possibili velocità e momenti torcenti. Il rendimento elevato dello Smart Motor di Lenze e dei riduttori comporta inoltre delle notevoli qualità positive per quanto riguarda l’efficienza energetica. Le unità soddisfano già oggi gli standard futuri di efficienza. Oltre agli Smart Motor di Lenze è possibile combinare i riduttori g500 con i motori trifase MH (classe di efficienza IE2), con i motori MF ottimizzati per l’utilizzo con gli inverter e con i servomotori MCA e MCS di Lenze per creare pacchetti su misura per specifiche applicazioni.

Il riduttore coassiale, motoriduttore ortogonale e il riduttore ad assi paralleli approderanno sul mercato in due fasi diverse. Lenze comincerà innanzitutto con le costruzioni di dimensioni più piccole da 45 a 600 Nm in una nuova custodia in alluminio. Un anno dopo seguiranno le prestazioni superiori fino a 13.000 Nm realizzate in ghisa grigia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon