Pinza di presa parallela per ambienti cleanroom

Pinza di presa parallela

La pinza di presa parallela per ambienti cleanroom, certificata IP67, arricchisce il portfolio di soluzioni di OnRobot.

OnRobot introduce 2FG7, una pinza parallela completa, facile da usare, conveniente e certificata per ambienti cleanroom. Progettata per consentire ad aziende di ogni dimensione di realizzare applicazioni di presa a basso costo, la pinza 2FG7 può essere installata in pochi minuti ed è in grado di gestire payload impegnativi, anche in spazi ristretti. È ideale per una produzione a basso volume altamente diversificata e consente un rapido ROI per differenti applicazioni, tra cui machine tending, movimentazione e assemblaggio di materiali.  “I nostri clienti avevano la necessità di una pinza parallela in grado di gestire carichi utili superiori a 6 kg senza sacrificare la facilità d’uso che si aspettano dai prodotti OnRobot. Combinando forza, funzionalità e facilità di programmazione in un piccolo fattore di forma, la pinza 2FG7 è potente e pronta per entrare in produzione,” afferma Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot.

Gestisce carichi pesanti e ingombranti

Con un carico utile massimo di 11 kg, un campo di presa esterna fino a 74 mm e una forza compresa tra 20-140 N, la versatile pinza 2FG7 è in grado di gestire carichi pesanti e ingombranti con estrema facilità. Più piccola delle pinze RG2 e RG6 di OnRobot – ma più potente – le sue dimensioni (156 x 158 x 180 mm/6) la rendono la soluzione perfetta per l’utilizzo in piccoli spazi di lavoro, un importante vantaggio in impianti di produzione o applicativi molto frequentati dove l’ambiente è limitato o gli spazi ridotti. “Il costo dei componenti hardware dei robot è diminuito negli ultimi anni, ma ciò non si è tradotto in un vantaggio per le aziende manifatturiere più piccole, perché la maggior parte delle periferiche robotiche industriali rimane complessa e richiede molto tempo per l’installazione,” spiega Iversen. “L’obiettivo di OnRobot è di modificare questo processo.” Perfettamente integrata con la gamma di prodotti OnRobot e compatibile con tutti i principali robot collaborativi e con i bracci dei robot industriali leggeri, la pinza 2FG7 consente ad aziende manifatturiere con competenze differenti di impostare le applicazioni di presa in modo rapido e semplice. La facilità d’uso di 2FG7 garantisce visibilità durante il processo di implementazione, riduce notevolmente la necessità di componenti personalizzate e i tempi di ritorno dell’investimento. Inoltre, le funzioni intelligenti di feedback, tra cui il rilevamento della presa e della sua eventuale perdita, semplificano ulteriormente il processo di implementazione.

Certificata per ambienti cleanroom

OnRobot 2FG7 è una pinza di presa pronta per la produzione e progettata per resistere a condizioni e applicazioni manifatturiere complesse. È certificata IP67, ha ottenuto anche la certificazione cleanroom (Classe ISO 5), richiesta per molte applicazioni di manipolazione nell’industria farmaceutica ed elettronica, ed è conforme alla ISO/TS 15066 per la valutazione del rischio delle celle robotiche collaborative. La pinza 2FG7 è alimentata da un motore elettrico integrato, che offre diversi vantaggi rispetto ai sistemi di presa basati sulla pneumatica e gli utenti possono facilmente programmare le impostazioni di controllo di forza, velocità e corsa attraverso un’interfaccia software intuitiva. Ciò la rende la pinza ideale per la produzione altamente diversificata e a basso volume, poiché consente di regolare le impostazioni in modo semplice e veloce in base ai pezzi da movimentare. La precisione offerta dal motore elettrico permette di fornire una risoluzione di posizione del dito di presa di 0,1 mm e un tempo di presa di 200 mm/s e, grazie alla possibilità di effettuare regolazioni precise della corsa, della portata e della posizione del dito, garantisce flessibilità in un’ampia gamma di applicazioni. Caratteristiche molto diverse da quelle delle pinze pneumatiche tradizionali che forniscono un controllo della forza limitato e a bassa risoluzione attraverso la regolazione della pressione dell’aria e non offrono capacità di rilevamento intelligente della presa, influendo in modo potenzialmente negativo sulla qualità dell’aria con il rilascio di sostanze contaminanti nell’ambiente di lavoro. “OnRobot opera per democratizzare l’automazione, fornendo ad aziende di ogni dimensione prodotti a costo contenuto, pronti all’uso e semplici da installare. La pinza parallela 2FG7 è un arricchimento significativo della famiglia di prodotti Plug and Produce di OnRobot per la democratizzazione,” conclude il CEO Iversen.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo