Distanziamento sociale sotto controllo nell’azienda italiana che imbottiglia Coca-Cola

Distanziamento sociale

Partitalia è stata scelta da Sibeg, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.

«Siamo entrati in contatto con Partitalia nel mese di marzo, durante il picco dell’emergenza da Covid-19: in azienda è stata istituita una task force per mettere in piedi le misure di sicurezza adeguate, tra le quali era necessario implementare un sistema che ci aiutasse a mantenere il distanziamento sociale – dichiara Gaetano Russo, Procurement Manager S.I.BE.G. srl -. Tra i diversi player del settore, abbiamo preferito Partitalia e il suo dispositivo “Close-to-me”».

“Close-to-me”, il wearable che ricostruisce la storia dei contatti tramite un software

«Noi avevamo bisogno di un dispositivo semplice ma efficace, di qualcosa che ricordasse a tutti i dipendenti, a tutte le persone che transitano sul nostro sito di tenere una distanza di un metro e mezzo o due metri. Ci serviva qualcosa che non fosse pesante da indossare, un dispositivo non invasivo in termini acustici – continua Russo -. Soprattutto, avevamo bisogno anche di un software che potesse eseguire una rapida reportistica dei contatti di un dispositivo con un altro, soprattutto nel caso in cui si verifichi l’esistenza di un caso positivo al Covid».  Il wearable di Partitalia, infatti, è collegato con un software, tramite il quale è possibile ricostruire la storia di ogni dispositivo con cui si è entrati in contatto a meno di un metro e mezzo. Totalmente Made in Italy, «“Close-to-me” è piccolo, si può portare al collo tutto il giorno e non dà fastidio. In ultimo, non meno importante, ha un costo contenuto rispetto a tutti gli altri sul mercato».

550 dispositivi tra Catania e Tirana

Sibeg ha acquistato i wearable di Partitalia sia per lo stabilimento di Catania – che ospita sia l’headquarter che lo stabilimento produttivo e da cui partono quotidianamente tra i 30 e 100 autotreni di bevande distribuite in tutta la Sicilia, in oltre 30mila punti vendita -, sia per il plant in Albania, a Tirana, che è un altro imbottigliatore “Coca-Cola” facente parte dello stesso gruppo. A tal proposito Russo aggiunge: «In totale, abbiamo acquistato 300 “Close-tome” per quanto riguarda lo stabilimento di Catania, e circa 250 in Albania. Attualmente in Sibeg Catania ne utilizziamo 200 per i nostri dipendenti, a ognuno dei quali è stato associato un dispositivo personale, che portiamo sempre dietro con noi, accendiamo quando entriamo in stabilimento e spegniamo quando usciamo. I 100 restanti sono utilizzati per tutte le persone esterne che accedono allo stabilimento».

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo