Distanziamento sociale sotto controllo nell’azienda italiana che imbottiglia Coca-Cola

Distanziamento sociale

Partitalia è stata scelta da Sibeg, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.

«Siamo entrati in contatto con Partitalia nel mese di marzo, durante il picco dell’emergenza da Covid-19: in azienda è stata istituita una task force per mettere in piedi le misure di sicurezza adeguate, tra le quali era necessario implementare un sistema che ci aiutasse a mantenere il distanziamento sociale – dichiara Gaetano Russo, Procurement Manager S.I.BE.G. srl -. Tra i diversi player del settore, abbiamo preferito Partitalia e il suo dispositivo “Close-to-me”».

“Close-to-me”, il wearable che ricostruisce la storia dei contatti tramite un software

«Noi avevamo bisogno di un dispositivo semplice ma efficace, di qualcosa che ricordasse a tutti i dipendenti, a tutte le persone che transitano sul nostro sito di tenere una distanza di un metro e mezzo o due metri. Ci serviva qualcosa che non fosse pesante da indossare, un dispositivo non invasivo in termini acustici – continua Russo -. Soprattutto, avevamo bisogno anche di un software che potesse eseguire una rapida reportistica dei contatti di un dispositivo con un altro, soprattutto nel caso in cui si verifichi l’esistenza di un caso positivo al Covid».  Il wearable di Partitalia, infatti, è collegato con un software, tramite il quale è possibile ricostruire la storia di ogni dispositivo con cui si è entrati in contatto a meno di un metro e mezzo. Totalmente Made in Italy, «“Close-to-me” è piccolo, si può portare al collo tutto il giorno e non dà fastidio. In ultimo, non meno importante, ha un costo contenuto rispetto a tutti gli altri sul mercato».

550 dispositivi tra Catania e Tirana

Sibeg ha acquistato i wearable di Partitalia sia per lo stabilimento di Catania – che ospita sia l’headquarter che lo stabilimento produttivo e da cui partono quotidianamente tra i 30 e 100 autotreni di bevande distribuite in tutta la Sicilia, in oltre 30mila punti vendita -, sia per il plant in Albania, a Tirana, che è un altro imbottigliatore “Coca-Cola” facente parte dello stesso gruppo. A tal proposito Russo aggiunge: «In totale, abbiamo acquistato 300 “Close-tome” per quanto riguarda lo stabilimento di Catania, e circa 250 in Albania. Attualmente in Sibeg Catania ne utilizziamo 200 per i nostri dipendenti, a ognuno dei quali è stato associato un dispositivo personale, che portiamo sempre dietro con noi, accendiamo quando entriamo in stabilimento e spegniamo quando usciamo. I 100 restanti sono utilizzati per tutte le persone esterne che accedono allo stabilimento».

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili