La tecnologia di visione SICK integrata nelle soluzioni Mitsubishi Electric

Tecnologia di visione

È ora disponibile una nuova soluzione che semplifica l’integrazione della tecnologia di visione. I costruttori di macchine, System Integrator e gli utenti finali possono ora realizzare rapidamente applicazioni di ispezione, verifica, rilevamento della posizione e controllo qualità grazie alle telecamere SICK e alle soluzioni Mitsubishi Electric. La soluzione è stata sviluppata per applicazioni di settori diversi, tra cui Automotive, Food and Beverage, Life Science, Machine Building e OEM design. Questa combina una telecamera di visione SICK con blocchi funzione già sviluppati e testati per l’ambiente di programmazione GX Works di Mitsubishi Electric. Ciò semplifica la configurazione delle applicazioni di visione sui PLC, permettendo agli utenti di avere massima assistenza e supporto da parte di Mitsubishi Electric e SICK. Entrambe le aziende ritengono che le soluzioni di visione forniscano informazioni essenziali che permettono un miglioramento significativo nella digitalizzazione dell’intera gamma di processi di automazione in ottica Industria 4.0. SICK entra a far parte dell’e-F@ctory Alliance. Ciò ha portato a una soluzione di nuova concezione che rende ancora più facile per gli utenti integrare la tecnologia di visione in applicazioni come la produzione, la manipolazione e l’imballaggio dei prodotti.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili