Simulazioni gratuite con igus robot control

igus robot control

igus robot control: fare simulazioni gratuitamente e scegliere sistemi di controllo economici. Muovere i primi passi nell’automazione low-cost con la tecnologia “digital twin” con controler intuitivo.

Per programmare i robot in modo estremamente semplice, igus ha sviluppato un software di controllo per le sue soluzioni di automazione low-cost. Il robot control di igus è accessibile online, gratuitamente e permette all’utente di entrare facilmente nel mondo dell’automazione. Con questo sistema, grazie al “digital twin” (il gemello digital che simula i movimenti), è possibile programmare e controllare diverse cinematiche robot. Così l’utente può programmare la cinematica che fa al caso suo, ancor prima di passare alla fase di acquisto. igus propone ai suoi clienti l’hardware di queste varie soluzioni di automazione ad un prezzo conveniente, ad es. un robot cartesiano con quadro elettrico a partire da 5.000 euro. Prelevano merci dalla scatola, aiutano a smistare campioni ed erogano lattine da un distributore: sono i robot. Che si tratti di bracci articolati, di robot a geometria delta o di portali cartesiani: nella sua gamma di automazione low-cost, igus propone tutte queste varie opzioni. E, per permettere all’utilizzatore di testare la soluzione più adatta alla propria applicazione, igus mette a disposizione il sistema igus robot control, un software per la simulazione e la programmazione di tutti i robot igus. “Anche noi operiamo nel settore dell’ingegneria meccanica e conosciamo bene le possibili cinematiche; logicamente, per noi, il passaggio successivo era di sviluppare un controller per robot relativamente semplice e intuitivo”, afferma Alexander Mühlens, responsabile delle tecnologie dell’automazione presso igus GmbH. Con una particolarità: il software disponibile gratuitamente online non è soggetto a licenza. Nel software è presente un gemello digitale per ciascun modelo di robot igus, che permette di fare simulazioni e che può essere “istruito” come se fosse il robot reale. In un secondo momento, l’iRC igus – Robot Controller – consentirà all’utente di programmare il robot in modo intuitivo. Tutta la programmazione fatta per il “gemello digitale” potrà essere implementata sul robot reale. Il pacchetto hardware completo, ad es. un portale drylin con controller integrato nel quadro elettrico è disponibile a partire da 5.000 euro.

Programmare i robot è un gioco da ragazzi

Con igus robot control, l’utente può muovere a piacimento – nell’interfaccia 3D – tutti gli assi del gemello digitale. Con una funzione di teach-in il robot può essere programmato in modo semplicissimo anche senza collegare il robot. Per fare ciò, l’utilizzatore deve portare manualmente il robot nella posizione desiderata e definire come quest’ultima posizione deve essere raggiunta. Il processo viene ripetuto fino a quando viene generato il preciso profilo di movimento richiesto. Gli end-effector (pinze, ventose, ecc.) necessari sono facili da aggiungere ed il Tool Center Point si adatta automaticamente. È anche possibile definire una “virtual box” che delimita il volume in cui il robot si deve muovere per evitare urti con eventuali ostacoli nell’ambiente circostante. igus robot control può integrarsi in linea attraverso un altro PLC o controller tramite interfaccia di comunicazione digital-IO o Ethernet con un indirizzo IP. Gli sviluppatori igus intendono espandere ulteriormente questo sistema di controllo: “In futuro vogliamo offrire servizi cloud come integrazione della visione, messa in servizio da remoto e formazione online a prezzi estremamente vantaggiosi. Sempre passando dal cloud, sono in programma ulteriori servizi come l’analisi di immagini tramite webcam o soluzioni di bin-picking”, aggiunge Mühlens.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi