La fiera Mecspe confermata a Parma

Fiera Mecspe

Il nuovo decreto ministeriale consente lo svolgimento di manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale e quindi Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera, è confermata dal 29 al 31 ottobre 2020 a Fiere di Parma. Saranno presenti 1350 aziende e nel corso dei tre giorni della rassegna vi saranno 77 77 iniziative speciali, aree dimostrative, corsi e momenti di approfondimento tecnologico. Mecspe si conferma come la principale opportunità di incontro per l’industria manifatturiera e la sua supply chain.

 

 

La fiera: MECSPE 2020
In contemporanea: Subfornitura Meccanica  | Eurostampi, macchine e subfornitura plastica, gomma e compositi |  Subfornitura Elettronica |Macchine e Utensili |Trattamenti e finiture | Fabbrica Digitale |Motek Italy | Control Italy | Power Drive | Logistica | Additive Manufacturing |  Materiali non ferrosi e leghe
Dove: Fiere di Parma
Quando: 29 – 31 ottobre 2020
Orari
: dalle 9.00 alle 18.00; Sabato dalle 9.00 alle 17.00
Ingresso: Gratuito per gli operatori del settore

 

Subfornitura meccanica

MERCEOLOGIA

Lavorazioni meccaniche di precisione | Carpenteria metallica | Costruzioni meccaniche | Fasteners | Fonderie | Minuterie | Lavorazioni del filo metallico | Lavorazioni industriali per conto terzi | Microlavorazioni

Eurostampi – Macchine e Subfornitura plastica, gomma e compositi

MERCEOLOGIA

Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi | Macchine e impianti | Attrezzature ausiliarie | Materiali innovativi | Stampaggio |Estrusione | Imballaggio | Soffiaggio | Stampi | Modelli | Componenti normalizzati per stampi | Design | Software di simulazione e progettazione | Microlavorazioni

Subfornitura elettronica

MERCEOLOGIA

Cem (contract electronics manufacturer) | Cablaggi | Ems (electronics manufacturing service) | Pcb (produttori di circuiti stampati) | Studi di Ingegneria e progettazione

Macchine e utensili

MERCEOLOGIA

Macchine Utensili | Attrezzature | Utensili | Software di progettazione

Trattamenti e finiture

MERCEOLOGIA

Impianti per il trattamento delle superfici | Forni | Galvanica | Processi chimici ed elettronici | Lavaggio | Metallizzazione, Smaltatura, Zincatura | Prodotti e accessori per trattamenti | Trattamenti Termici | Verniciatura

Fabbrica digitale

MERCEOLOGIA

Informatica industriale | IoT | Sensoristica industriale | Cloud-manufacturing | Tecnologie di identificazione automatica | Applicazioni, dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi

Automazione e robotica

MERCEOLOGIA

Automazione e Robotica | Assemblaggio | Montaggio e manipolazione

Metrologia e controllo qualità

MERCEOLOGIA

Certificazione e controllo della qualità | Metrologia | Strumenti di misura | Prove di laboratorio | Taratura | Attrezzature di analisi | Visione

Trasmissioni di potenza oleopneumatiche e meccaniche

MERCEOLOGIA

Organi di trasmissione meccanica | Oleodinamica | Pneumatica | Meccatronica | Controllo del movimento | Manutenzione | Aria compressa

Logistica

MERCEOLOGIA

Confezionamento | Imballaggio | Movimentazione | Material handling | Lean manufacturing | Software gestionale di magazzino | Supply chain management | Sistemi di Sicurezza | DPI | Terziarizzazione

Produzione additiva

MERCEOLOGIA

Stampa 3D | Prototipazione Rapida | Rapid Manufacturing | Sistemi e servizi per reverse engineering | Tecnologia additiva | Materiali | Servizi | Hardware: stampanti e scanner 3D, accessori | Software di simulazione e progettazione

Materiali non ferrosi e leghe

MERCEOLOGIA

Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio, Magnesio, Leghe Leggere) | Pressofusioni | Fonderie | Lavorazioni industriali conto terzi | Tecnologie | Design | Engineering

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di