Flussostato digitale per grandi portate

Flussostato digitale

Il flussostato digitale per grandi portate PF3A7#H di SMC monitora il consumo della linea principale con un rapporto 100:1 e grazie all’ IO-Link si aggiungono ulteriori vantaggi.

Il flussostato digitale PF3A7#H è una delle ultime novità della famiglia di flussostati di SMC che copre un ampio campo di misura della portata e dispone di un display chiaro e di facile lettura fondamentale per il monitoraggio della linea principale, delle linee derivate o di apparecchiature specifiche. Con un rapporto di portata di 100:1 – definito come il rapporto tra la portata massima e il punto minimo di misura – PF3A7#H è in grado di rilevare le perdite e monitorare il consumo d’aria della linea principale con un solo prodotto. Grazie alla compatibilità IO-link vengono fornite informazioni più dettagliate sulle prestazioni dell’applicazione, insieme all’uscita analogica. L’ingresso esterno può azzerare il valore accumulato, il valore massimo e il valore minimo senza bisogno di manipolazioni.

Flussostato di nuova generazione

“Questo flussostato di nuova generazione offre maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da impostare e utilizzare. – sottolinea Betis Zeneli, Product Manager di SMC – Inoltre è una soluzione che risponde alle esigenze di efficienza energetica e di riduzione dei costi operativi.” La struttura a foro passante in lega di alluminio rende molto resistente il flussostato PF3A7#H: la costruzione del bypass riduce i livelli di aria umida e di materiale estraneo assicurando una durata maggiore.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di