Il primo router 5G industriale per reti private

Router 5G

Phoenix Contact, Quectel ed Ericsson hanno sviluppato congiuntamente il primo router 5G industriale per applicazioni industriali locali in una rete 5G privata.

Questo router 5G permette ad applicazioni industriali, quali macchinari, controllori ed altri dispositivi, di essere ora connesse ad una rete privata 5G e quindi coordinate nell’utilizzo delle risorse, nella loro priorità e nel loro comportamento. Offre, quindi, un vantaggio decisivo rispetto alle precedenti soluzioni radio che utilizzano per lo più bande radio senza licenza secondo il principio del best effort e che devono accettare perdite di potenza quando lo spettro radio è fortemente occupato. Per tale sviluppo le tre aziende hanno unito i loro punti di forza: Phoenix Contact come produttore di router WLAN, Bluetooth e radiomobili per applicazioni industriali, Quectel in qualità di fornitore globale di moduli radiomobili e GNSS, ed Ericsson come fornitore di rete e società di sviluppo tecnologico 5G. Grazie alla collaborazione instaurata sin dalle fasi iniziali, sono state in grado di sviluppare rapidamente una soluzione che possa garantire prestazioni di qualità industriale su reti 5G private. Nell’ambito della collaborazione tra Quectel, Phoenix Contact ed Ericsson sono stati condotti approfonditi test di interoperabilità nel laboratorio Ericsson, al fine di garantire prestazioni industriali affidabili del router 5G. L’esperienza acquisita è di grande importanza per Ericsson quando si tratta di offrire soluzioni 5G per l’industria insieme agli operatori di reti mobili. Inoltre, tutte e tre le aziende hanno lavorato a stretto contatto per consentire le applicazioni di Industria 4.0 con questa rete privata 5G autonoma.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte