Mitsubishi Electric sponsorizza il X convegno Internazionale Tall Buildings

Tall Buildings

Mitsubishi Electric sponsorizza il X convegno Internazionale Tall Buildings: appuntamento il 27 ottobre presso la Triennale di Milano

Il ruolo del grattacielo è completamente mutato nel corso degli anni, oggi l’edificio alto ha una funzione di faro e di aggregatore sociale che disegna l’agglomerato urbano stagliandosi su paesaggi lontani assicurando comfort e continuità con la storia della città che identifica. Sarà questo il tema alla base della discussione dei relatori della decima edizione di Tall Buildings, il convegno internazionale dedicato alle costruzioni verticali organizzato dall’Università Iuav e dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat di Chicago (Ctbuh) in collaborazione con il Politecnico di Milano in programma il 27 ottobre presso la Triennale di Milano. Nomi illustri del panorama urbanistico si alterneranno nel corso dell’evento sponsorizzato da Mitsubishi Electric tra questi: Stefano Boeri, Emilio Faroldi, Pierfrancesco Maran, Marco Dettori, Patricia Viel, Mario Cucinella, Gianmaria Beretta, Stefano Rusconi, Marco Coggi, Cristiano Brambilla, Paolo Asti, Nicola Russi, Andreas Kipar, Andrea Rolando, Tiziano Binini, Alfredo Ingletti, Jacopo Palermo, Camilla Rigamonti, Dario Trabucco, Fabio Viero, Elizabeth de Portzamparc, Isabella Pallavicini, Mauro Faccin, Giuseppe Amaro, Fabrizio Rossi Prodi, Alessandro Adamo, Branko Zrniˇc, Inès Lamunière, Mauro Giuliani, Alberto Romeo, David Fabié, Thomas Behr, Kent Jackson.

Fabrizio Maja Deputy Director di Mitsubishi Electric Climatizzazione ha dichiarato: “Siamo davvero felici di partecipare a questa edizione di Tall Buildings poiché dobbiamo continuare a guardare al futuro e a riprogettare il tessuto urbano delle nostre città. Credo che Milano, così come il resto delle grandi città metropolitane del nostro Paese, si stia dimostrando vivace nell’accettare nuove proposte architettoniche e urbanistiche che portano cultura tecnica, progettuale e attenzione al dettaglio. Come Mitsubishi Electric intendiamo continuare a sostenere questo evento e collaborare insieme ai progettisti alla realizzazione di soluzioni destinate a soddisfare le esigenze dei Tall Buildings”.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi