Sensori ottici per un mondo touch-free

Omron supporta la riapertura in sicurezza degli spazi dopo il lockdown grazie ad un’ampia gamma di sensori ottici. Questi componenti rappresentano un elemento vitale in un regime di efficace controllo dell’infezione, all’interno di edifici, locali e anche luoghi ad accesso contingentato, tramite il monitoraggio e la misurazione della temperatura corporea, il conteggio delle persone in una determinata area e la riduzione della necessità di toccare le superfici. Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager in Omron, commenta: “Le tecnologie di opto-rilevamento hanno un ruolo importante nell’adozione di contromisure al coronavirus e i sensori contactless forniscono solide basi per soluzioni di controllo degli accessi e misurazione della temperatura. Possono anche rimpiazzare gli interruttori tattili per attivare luci e altri servizi e diventare potenzialmente la normalità anche quando il COVID sarà solo un lontano ricordo.”

Misurazione della temperatura senza tocco

I sensori termici Omron D6T si basano su un’unità IR (sensore a infrarossi) che misura la temperatura superficiale degli oggetti senza toccarli. Il processo sfrutta un elemento termopila che assorbe l’energia irradiata dall’oggetto target. Il D6T 4×4 può misurare la temperatura facciale fino alla distanza di un metro, mentre il D6T single-eye è più adatto per dispositivi indossabili alla cinta o sulla fronte. Con una taratura adeguata, l’accuratezza della temperatura del D6T 4×4 può raggiungere i ±0.2degC dando una indicazione affidabile di un eventuale stato febbrile. Infine, un sensore con struttura a matrice semplifica la distinzione tra la temperatura umana e quella dello sfondo. I sensori di immagini HVC-P2 possono rilevare visi, espressioni, lineamenti facciali e corpi umani – possono anche stimare età e genere delle persone all’interno delle immagini acquisite. Le funzioni di rilevamento di base potrebbero agevolare il distanziamento sociale nei luoghi di lavoro o in spazi pubblici, conteggiando il numero di persone presenti all’interno della stanza o rilevando quando le persone si avvicinano troppo tra loro. Il sensore può anche ridurre il numero di interazioni fisiche tra clienti che stazionano davanti a un dispositivo di segnaletica digitale, proponendo messaggi ad hoc alle persone appartenenti alle categorie più a rischio.

Interruttori contactless 

Omron propone anche gli interruttori contactless B5W-LB LCR che possono essere implementati in quegli ambienti dove si deve limitare la diffusione di batteri e virus dannosi – porte, distributori di bevande, dispenser di sapone e scarichi dell’acqua. I dispositivi si distinguono per l’affidabilità e la ripetibilità delle performance di rilevamento, anche in caso di oggetti target con superfici particolari per colore e tipologie, incluse le superfici a specchio. Anche a grande distanza di rilevamento, il fascio di luce convergente punta precisamente un determinato oggetto in un’area target ben delimitata, ignorando qualsiasi altro oggetto ci possa essere davanti o sullo sfondo.

 

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),