D-Heart e l’elettrocardiogramma si fa con lo smartphone

D-Heart

Alkemy vince il premio Compasso d’oro per il dispositivo medicale D-Heart che permette agli utenti di eseguire un elettrocardiogramma in modo indipendente con uno smartphone.

Alkemy, società specializzata nell’evoluzione del modello di business di medie e grandi aziende e quotata sul segmento Star di Borsa italiana, annuncia che la sua partecipata Design Group Italia (DGI) è stata insignita del prestigioso Premio Compasso d’Oro ADI 2020 per D-Heart. D-Heart è un dispositivo medicale che permette agli utenti di eseguire un elettrocardiogramma in modo indipendente: i risultati del test vengono raccolti, archiviati nell’app associata, e inviati a un un’equipe di medici per essere analizzati. Il vantaggio è la semplificazione della vita quotidiana dei pazienti, soprattutto quelli cronici, e la possibilità di estendere i servizi sanitari anche alle zone più remote e difficilmente raggiungibili. “D- Heart rende familiare la tecnologia medica e la traspone nella vita quotidiana. Non fa paura e permette al paziente di essere seguito a distanza”. Queste le motivazioni che hanno indotto la giuria ad assegnare il premio. DGI ha seguito tutte le fasi di sviluppo di D-Heart, dalla progettazione dell’app digitale e del dispositivo fisico al packaging, fino all’assistenza tecnica, per portare sul mercato un prodotto altamente innovativo, pensato per cambiare il futuro dell’assistenza cardiovascolare. Durante la Cerimonia di premiazione è stata assegnata una menzione d’onore a un altro progetto sviluppato da DGI: la design strategy di Blue Lagoon Iceland, un complesso termale con sede in Islanda con cui la società lavora a stretto contatto da oltre 20 anni e per la quale ha progettato la comunicazione aziendale, attraverso la creazione del brand, la destination e l’esperienza unica che è oggi. Il lavoro di DGI ha portato nel 2017 a Blue Lagoon Iceland oltre un milione di ospiti, con un tasso di crescita del 300% per tre anni consecutivi. Lo scorso anno, Alkemy ha colto il potenziale strategico di Design Group Italia ed è entrata nel capitale con una partecipazione iniziale del 20%, che arriverà nell’arco di 4 anni alla totalità del capitale sociale. Le competenze acquisite con DGI hanno infatti completato l’offerta di Alkemy con il design di spazi, oggetti e destination, per accelerare l’evoluzione del modello di business dei propri clienti oltre il digitale nella dimensione phygital.

Duccio Vitali, AD di Alkemy, ha così commentato: “Il prestigioso riconoscimento ricevuto da DGI conferma l’eccellenza della società su cui abbiamo fortemente creduto. La forza di Alkemy è proprio quella di attrarre e mettere a sistema, in una sorta di alchimia, le migliori competenze in dimensioni complementari, come il design fisico e il mondo digitale, per portarle a sintesi, permettendoci di offrire ai clienti un servizio omnicanale a 360 gradi”.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),