Everex e la stampa 3D per i dispositivi diagnostici

Everex

Grazie a HP Multi Jet FusionEverex – azienda specializzata in dispositivi diagnostici – ha potuto dare concretezza ad innovative modalità di progettazione CAD 3D per diminuire il numero di componenti dei suoi prodotti, in modo da ridurre il peso dei dispositivi, i costi di produzione ed il costo di esercizio per i suoi clienti. Grazie alla possibilità di fare prototipi e produrre parti finali con la stessa tecnologia, Everex ha ridotto al minimo i tempi di lavorazione raggiungendo, allo stesso tempo, il massimo livello di personalizzazione dei dispositivi, con enormi vantaggi operativi per gli utilizzatori dei suoi prodotti.

Significativa riduzione dei costi

Utilizzando HP MJF, Everex ha registrato una significativa riduzione dei costi in quanto gli stampi non erano più necessari per produrre parti complesse e il costo dei pezzi era competitivo con quelli simili realizzati con utensili lavorati. Inoltre, il numero complessivo delle parti che compongono un pezzo è diminuito, ad esempio i componenti del braccio del campionatore da un sottoinsieme di 10-12 parti sono passati a soli due pezzi riducendo il peso del pezzo del 40% e i costi di produzione del 65%.

Everex

Everex di Sesto Fiorentino è stata fondata nel 1989 ed è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 13485:2004. Lavora soprattutto su commessa e si occupa principalmente di Progettazione, sviluppo, costruzione di apparecchiature per analisi biomedicale, distributori automatici al pubblico e automazione industriale. La sua attività si basa su una strategia aziendale che si fonda su alcuni principi chiave: l’innovazione di prodotto, la progettazione flessibile e integrata con i clienti, la rapidità nella gestione dei processi, la realizzazione di accordi di collaborazione tecnologica con aziende leader, l’eccellenza nei processi produttivi e nella qualità, il consolidamento e l’ampliamento delle presenze produttive e commerciali.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte