Bosch Engineering: l’auto come spazio da abitare

Bosch Engineering

Bosch Engineering supporta TUC Technology, la startup italiana che rivoluziona il concetto di mobilità

Bosch persegue la sua visione della mobilità personalizzata, autonoma, connessa ed elettrica, esplorando business alternativi anche attraverso nuove partnership e opportunità. Ecco perché Bosch Engineering ha scelto di collaborare con la startup italiana TUC Technology, fornendo supporto tecnologico a un progetto volto a trasformare l’utilizzo e il significato del veicolo: da puro strumento di mobilità a spazio da abitare e configurare secondo le esigenze di ciascun utente.

Un sistema di comunicazione brevettato

TUC Technology ha brevettato un sistema di comunicazione tra le centraline e i prodotti dell’abitacolo del veicolo che comprende anche un innovativo concetto di connessione tra i componenti e il veicolo stesso. La tecnologia di TUC consente, infatti, di personalizzare il veicolo integrando device di varia natura e rendendo l’esperienza della mobilità su misura per ciascun utente. In quest’ottica, Bosch EBosch Engineeringngineering ha fornito un Display 12’’ LCD sagomato che è stato installato sul prototipo TUC presentato il 25 giugno nel corso della Digital World Première.

Bosch Engineering GmbH, consociata del Gruppo Bosch, offre servizi di ingegneria completi, dallo studio iniziale alla produzione in serie, per una mobilità efficiente, sicura e connessa. La società conta circa 3.000 collaboratori di 55 diverse nazionalità, impegnati nello sviluppo di servizi e soluzioni per i sistemi di propulsione, la sicurezza, l’infotainment, nonché per i sistemi elettrici ed elettronici. Con ben 15 sedi dislocate in 9 Paesi, Bosch Engineering realizza 800 progetti l’anno e s’impegna nella realizzazione di soluzioni su misura per un’ampia varietà di applicazioni per auto, veicoli commerciali, off-highway, veicoli powersport, trasporto ferroviario, aviazione e anche per il settore industriale. Inoltre, Bosch Engineering coordina tutte le attività motorsport del Gruppo Bosch. La società, infatti, ha fornito equipaggiamenti, tra gli altri, ai team che hanno gareggiato al Campionato Europeo FIA di Formula 3, alla Porsche Carrera Cup e alla 24 Ore di Le Mans e sponsorizza il Campionato ABB FIA Formula E.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte