Controllore ad alte prestazioni

Controllore

Con il nuovo controllore PLCnext Control AXC F 3152, Phoenix Contact offre un controllore Axioline ad elevate prestazioni e basato sull’ecosistema aperto PLCnext Technology. Il nuovo prodotto è adatto alla realizzazione di applicazioni complesse. Il controllore dispone di tre interfacce Gigabit Ethernet indipendenti, due delle quali sono inoltre predisposte per TSN. Con le 3 interfacce di rete separate per soddisfare la funzione di controllore Profinet oppure device Profinet, sarà possibile dividere reti Profinet di grandi dimensioni in modo particolarmente semplice. Inoltre, il collegamento a Proficloud offre la facile interconnessione dell’impianto oltre i confini locali. Come tutti i dispositivi di controllo della famiglia PLCnext, anche la nuova soluzione AXC F 3152 consente la programmazione in linguaggi di alto livello oltre alla classica programmazione PLC secondo lo standard IEC 61131. Le prestazioni in tempo reale tipiche dei PLC e la coerenza dei dati sono garantite anche per i linguaggi di alto livello e il codice basato su modelli.

Phoenix Contact è leader specializzato per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi