Webinar: la prossima rivoluzione delle stampanti 3D

Webinar

La prossima rivoluzione delle stampanti 3D per lo sviluppo prodotti, la progettazione e la prototipazione ultra-realistica è il tema del webinar gratuito che si terrà domani, mercoledì 10 giugno, alle ore 11.00 organizzato da Energy Group.

Scopri come i designer industriali e i progettisti riescono a sviluppare e a portare sul mercato prodotti migliori con la nuova generazione di stampanti 3D. Verranno esaminate le applicazioni tipiche, messi in evidenza esempi di casi di studio nel mondo reale e fornite informazioni su come sfruttare al meglio il potenziale della stampa 3D multi-materiale, a colori, ultra-realistica nelle attività di progettazione e sviluppo prodotto. Verrà inoltre presentata la rivoluzionaria stampante 3D Stratasys J55, la prima stampante 3D multi-colore per ufficio che offre ai designer e ai team di progettazione il realismo di un design veloce ed economicamente accessibile.

Gli argomenti

Panoramica delle capacità della stampa 3D

Prototipazione a colori, multi-materiale con texture realistiche ed effetti di trasparenza

Applicazioni nel mondo reale e casi di studio

Perché passare dal render alla realtà

Le caratteristiche della nuova stampante 3D J55, “Designed for Designers”

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di