Gateway unidirezionale per comunicazioni sicure tra fabbrica e sistemi IT

gateway unidirezionale

ServiTecno e Bayshore Networks presentano SCADAwall, un gateway unidirezionale ad alte prestazioni che assicura il trasferimento sicuro dei dati industriali tra la fabbrica e i sistemi che si trovano all’esterno.

ServiTecno e Bayshore Networks, azienda statunitense che sviluppa soluzioni per la protezione della sicurezza e dell’integrità delle reti industriali e delle infrastrutture critiche, annunciano la disponibilità di SCADAwall, un dispositivo hardware pensato per garantire alle aziende la massima sicurezza nel trasferimento dei dati industriali dalla fabbrica verso l’esterno.

Un diodo digitale

SCADAwall è un gateway unidirezionale, un “diodo digitale” che si installa in un rack da 19″ e separa fisicamente le apparecchiature industriali dal mondo esterno, proteggendole dal rischio connesso all’esposizione su Internet. Grazie a questo dispositivo è possibile trasferire dati e file dagli impianti all’esterno in modo sicuro, per esempio per integrare i dati di produzione nelle piattaforme informatiche di supporto decisionale oppure per alimentare i sistemi di data analytics, senza rischiare di compromettere la sicurezza delle apparecchiature dell’impianto. I diodi infatti isolano la rete interna, considerata affidabile, da qualsiasi tipologia di connessione in entrata. Per questo sono considerati i sistemi più sicuri per proteggere e isolare determinati domini. Sono infatti utilizzati dalle organizzazioni governative che hanno bisogno di scambiare dati anche nei settori fortemente regolamentati come per esempio nelle centrali nucleari ed in generale nelle infrastrutture critiche.
“Oggi come oggi è fondamentale poter utilizzare i dati d’impianto in sistemi esterni per poterli analizzare e trarne informazioni fondamentali a supporto delle decisioni. Se però per estrarre i dati si devono collegare gli impianti a Internet, i sistemi risulterebbero esposti a minacce estremamente gravi”, spiega Enzo Maria Tieghi, Ceo di ServiTecno. “Con SCADAwall è finalmente possibile abilitare una comunicazione unidirezionale dall’interno all’esterno dell’impianto, grazie alla creazione di una vera e propria barriera fisica”.
Finora l’uso dei diodi nell’industria è stato limitato dall’alto costo della tecnologia e dalla larghezza di banda relativamente bassa, oltre all’ulteriore perdita di throughput dovuto alla necessità di ritrasmettere i dati filtrati, che possono consumare fino al 30-40% della banda disponibile.

Certezza della trasmissione

“Ciò che rende lo SCADAwall un prodotto unico nel suo genere è il fatto che abbiamo messo a punto una serie di tecniche, per le quali abbiamo richiesto il brevetto, che offrono la certezza della trasmissione, la convalida dei file e un throughput fino a 1 gigabit/secondo”, ha dichiarato Toby Weir-Jones, Chief Product Officer di Bayshore Networks. “Per i sistemi di base utilizziamo hardware standard e commercialmente disponibile, riducendo i costi, mentre implementiamo la nostra tecnologia attraverso schede di interfaccia seriale dedicate ad alta velocità installate in ogni sistema. Applichiamo anche il nostro motore ad alte prestazioni per l’ispezione dei contenuti che ci permette di analizzare i file e i dati in transito e di applicare le policy, se lo si desidera, per negare e mettere in quarantena i trasferimenti di file non autorizzati o non sicuri”. Grazie a questi accorgimenti SCADAwall è una tecnologia accessibile a imprese di ogni dimensione e non solo alle grandi aziende con ingenti disponibilità di budget. Il dispositivo SCADAwall da 1 gigabit costa meno della metà dei dispositivi concorrenti che offrono spesso una banda ridotta a 100 megabit.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte