Router di sicurezza per reti industriali

Router di sicurezza

I nuovi router di sicurezza della serie FL MGuard 1100 di Phoenix Contact consentono una protezione semplice ed economica delle reti industriali contro gli attacchi informatici. I dispositivi sono ottimizzati per l’uso industriale ed allo stesso tempo anche pratici da usare. La ridotta gamma di funzioni consente di avviare i dispositivi rapidamente, anche senza nozioni particolari in materia di tecnologia di rete e sicurezza. La modalità Easy Protect Mode protegge le celle di rete in modo completo, senza richiedere alcuna configurazione del dispositivo. Tramite un ponticello di cablaggio viene attivato un set di regole firewall stateful-inspection di facile utilizzo. L’assistente firewall integrato crea anche una proposta automatica di regole firewall basate sul traffico dati in entrata e in uscita mentre la modalità di verifica identifica connessioni di comunicazione non definite, segnalandole e suggerendo regole firewall integrative. I router di sicurezza della serie FL mGuard 1000 completano la gamma dei prodotti per la protezione delle reti industriali. Per gli utenti con conoscenze approfondite di sicurezza, Phoenix Contact offre già i dispositivi della serie FL MGuard 4000.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte