I robot di Fanuc per far ripartire l’industria

Fanuc

Per contribuire concretamente alla ripartenza dell’industria italiana Fanuc Italia mette gratuitamente a disposizione delle imprese i suoi robot collaborativi CR e le presse a iniezione elettriche Roboshot.

Distanziamento tra gli operatori, messa in sicurezza degli impianti, nuove opportunità di investimento e occasioni di riconversione degli stabilimenti: la ripartenza dell’industria italiana a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 si muove su binari interamente inediti, tra una rinnovata spinta a ritornare competitivi e incertezze dovute alla situazione economica internazionale. Fanuc Italia, filiale del Gruppo giapponese leader mondiale di automazione di fabbrica, affianca la filiera manifatturiera italiana anche in questo particolare momento mettendo a disposizione delle aziende la propria potenza di fuoco tecnologica a condizioni vantaggiose. Con il programma Partner of the rise, Fanuc concede alle aziende l’utilizzo gratuito di 10 robot collaborativi e 5 presse Roboshot per lo stampaggio a iniezione elettrico. L’iniziativa prevede l’utilizzo gratuito delle risorse per i primi 30 giorni, unitamente alla consulenza degli Application Engineer e all’installazione e messa in servizio da parte di personale tecnico qualificato. Successivamente, le aziende coinvolte avranno la possibilità di estendere per ulteriori 60 giorni l’utilizzo dei robot e delle presse ad un canone agevolato, e al termine dei 3 mesi potranno decidere se riscattare il bene o riconsegnarlo a Fanuc.

Concentrarsi sul progetto imprenditoriale

Grazie a questa iniziativa, le imprese beneficiarie avranno modo di concentrarsi sul progetto imprenditoriale avvalendosi della preziosa collaborazione con un partner tecnologico come Fanuc, che può contare su una solida esperienza nello sviluppo di soluzioni su misura. I robot collaborativi della gamma Fanuc CR possono lavorare fianco a fianco con gli operatori ed interagire senza il bisogno di dispositivi di sicurezza esterni, aumentando velocità e qualità delle linee produttive. Le presse Roboshot abilitano lo stampaggio a iniezione elettrica ad alta precisione, e si dimostrano perfette ad ottenere superfici di qualità in particolare per il settore medico, elettrico, automobilistico ed ottico. “Fanuc supporta la graduale ripresa delle attività produttive in Italia e si schiera al fianco delle imprese, con i propri macchinari e le proprie competenze”, commenta Marco Ghirardello, Managing Director di Fanuc Italia. “Pensiamo sicuramente alle aziende impegnate in prima linea contro il Covid-19, che possono incrementare la produzione di strumenti essenziali al contenimento dell’epidemia, come ventilatori polmonari, materiale sanitario protettivo e kit diagnostici, ma anche alle tante altre realtà industriali che oggi necessitano di un aiuto immediato. Un contributo concreto che si inquadra nel nostro impegno quotidiano a generare un impatto positivo per il territorio e l’intera comunità di stakeholder”. “Mai come oggi il tessuto produttivo del nostro Paese è chiamato a uno sforzo comune, non solo per superare questa crisi, ma per porre le condizioni per una ripresa rapida e solida. Noi di Fanuc Italia vogliamo essere tra i protagonisti di questa sfida epocale, con le nostre competenze e le nostre soluzioni”, aggiunge Ghirardello. Le aziende interessate possono sottoporre la loro candidatura tramite un apposito form nella pagina web dedicata all’iniziativa.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili