Poggi più green grazie al nuovo impianto fotovoltaico

Poggi

Un impianto fotovoltaico connesso in rete, con una capacità unitaria di 394, 52 kWp. Così l’azienda bolognese Poggi, specializzata in organi di trasmissione, prosegue il proprio percorso all’insegna della sostenibilità ambientale.

Prosegue il percorso di Poggi Trasmissione Meccaniche  all’insegna della sostenibilità ambientale e delle soluzioni green. L’azienda bolognese, specializzata nella progettazione e produzione di organi di trasmissione ad alto valore tecnologico, ha da poco terminato presso la propria sede, i lavori di installazione di un impianto fotovoltaico con capacità unitaria di 394, 52 kWp. Un progetto fortemente voluto dall’azienda e che, da novembre a marzo, ha visto l’intervento di SIAT, realtà di spicco del settore fotovoltaico, che ne ha curato lo sviluppo in tutte le sue fasi, dallo studio di fattibilità alla realizzazione tecnica.

Connesso in rete

L’impianto connesso in rete e installato sul tetto dell’azienda, è composto da 1409 moduli da 280 W  e secondo le stime dei tecnici della SIAT avrà una capacità produttiva di 459.853 kWh/annuo. Ciò permetterà a Poggi Trasmissione Meccaniche S.p.a. di ottenere un significativo risparmio energetico e di allocare, di conseguenza, maggiori risorse per la ricerca nell’ambito degli organi di trasmissione. Un’attività quest’ultima che contraddistingue da sempre  l’azienda attraverso la progettazione di soluzioni all’avanguardia, in grado di portare innovazione nel settore. Esempi attuali di questa capacità pioneristica sono P-drive®, gamma di pulegge e cinghie sincrone a bassa rumorosità e altamente performanti e il concept P-gear®, sistema di trasmissione del moto con ingranamenti senza contatto, applicato nel campo dei rinvii angolari e dei riduttori: non un semplice prodotto, ma una soluzione rivoluzionaria ed evoluta, capace di ridurre il consumo energetico, la rumorosità e le vibrazioni. “Siamo molto orgogliosi del progetto – commenta Andrea Poggi, presidente dell’azienda – l‘investimento nel fotovoltaico riflette un impegno radicale nei confronti della sostenibilità, una responsabilità verso l’ambiente che continuerà a caratterizzare la nostra storia anche nei prossimi anni attraverso scelte e decisioni strategiche volte a valorizzare al massimo l’utilizzo di risorse ed energie rinnovabili”.

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili