La tecnologia di Alleantia per chi non si ferma

Alleantia è tra le aziende strategiche che per decreto ministeriale rimangono aperte a servizio delle aziende italiane che, in piena emergenza Coronavirus, non si fermano. In un momento, questo, estremamente delicato per l’intero settore manifatturiero italiano, e che interessa tutte le sue aziende dalle micro alle PMI fino alle grandi imprese, Alleantia rimane aperta a fianco di chi continua a lavorare per dare continuità e supporto ai prodotti e servizi interconnessi dedicati allo smart manufacturing ed agli smart products che devono assicurare le proprie funzionalità, prestazioni e standard qualitativi in regime di costante funzionamento, proprio soprattutto nei periodi di emergenza, ma non solo.

Tecnologia abilitante a disposizione

In occasione di questo difficile momento l’azienda pisana ha deciso di mettere a disposizione dei system integrators, sviluppatori di applicazioni IoT ed enterprise, costruttori di macchinari e sistemi di produzione e Innovation Manager e chiunque possa essere interessato, in maniera totalmente gratuita, la componente trial della propria tecnologia riconosciuta e utilizzata dai maggiori partner e player del mondo IT quali Advantech, Cisco, Dell , Boomi, IBM e Microsoft. Una tecnologia abilitante l’Industria 4.0 ed i digital twins che è stata nominata dagli analisti di Gartner quattro volte negli ultimi due anni come una delle migliori soluzioni nell’IoT Industriale presenti sul mercato. Per farlo, Alleantia ha rivisto completamente ed implementato, in modo ancora più facile e diretto, la possibilità di scaricare gratuitamente, da qui la versione trial del proprio potente edge software Alleantia ISC, inclusa la propria potente “Library of Things” con gli oltre 5.000 driver, pronti all’uso, di macchine e dispositivi industriali di svariate marche e modelli, nonchè di accompagnare l’esperienza di utilizzo degli utenti nella scoperta delle proprie numerose ed esclusive features. Come, ad esempio, l’Editor dei Driver che permette a chiunque, grazie ai facili ed intuitivi template Alleantia, di creare rapidamente ed efficacemente i driver dei dispositivi industriali qualora non fossero presenti nella propria Libreria, in modo da permettere l’interconnessione “plug&play” degli asset produttivi ed abilitare l’implementazione dei progetti Industria 4.0. I benefici immediatamente riscontrabili si traducono in una rapida integrazione, tramite Alleantia, fra i dispositivi di campo e, ad esempio, un database SQL nel quale far convogliare i dati IoT, oppure scoprire le grandi possibilità dell’integrazione tra Alleantia e le diverse tecnologie rientranti nell’ecosistema Industria 4.0 quali, ad esempio, Azure di Microsoft, piattaforme IoT e molto altro come le applicazioni di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e AR/VR. Una grande opportunità, quella di Alleantia, di offrire all’ecosistema degli sviluppatori, una delle più potenti tecnologie edge software disponibili oggi sul mercato, per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’IoT Industriale e non fermarsi in questo momento, magari pianificando come riprendere alla grande, perché una crisi possa davvero essere un’opportunità per ripartire ancora più forti e competenti di prima.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte