Tester Bosch BAT 115 per batterie da 6 e 12 volt

Bat 115

Nuovo Bosch BAT 115 per batterie da 6 e 12 volt, un tester batterie adatto per il controllo rapido e affidabile di tutte le comuni batterie di avviamento da 6 e 12 volt. Le routine di test della batteria sono semplici e forniscono risultati di misurazione precisi e affidabili. Grazie alla stampante termica integrata i risultati del test possono essere stampati per il cliente o per la documentazione dell’officina. Oltre alla diagnosi e alla visualizzazione dello stato della batteria, l’officina può utilizzare il tester BAT 115 per controllare gli avviamenti a 12 e 24 volt e i sistemi di carica. È idoneo per autovetture, veicoli commerciali, motocicli e imbarcazioni da diporto con una corrente di avviamento a freddo compresa tra 40 e 2.000 ampere.

Menu di utilizzo intuitivo

Il nuovo tester per batteria Bosch si può utilizzare per batterie al piombo-acido, EFB, Gel, Fleece e AGM. A questo scopo BAT 115 soddisfa diversi standard di test internazionali, quali EN, EN2, DIN, SAE, JEC, JIS e MCA. L’utente viene guidato attraverso il menu con display LCD grafico e la presenza di tre soli pulsanti. Questo consente l’uso intuitivo del tester e l’esecuzione rapida dei test. A oggi, il sistema supporta 25 lingue. Facile da trasportare ed utilizzare in officina, il nuovo tester BAT 115 pesa 1,1 Kg, è dotato di un involucro robusto e un cavo per test lungo 1,8 metri.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),