Passacavo QTMB in taglia unica

Icotek presenta i suoi primi gommini passacavo divisibili multi-range QTMB. Allo stesso tempo, l’azienda presenta anche nuove dimensioni del telaio senza viti KEL-QUICK. Il nuovo passacavo QTMB consente l’ingresso di cavi pre-terminati nel sistema KEL-QUICK di icotek. Il clou è la flessibilità dei gommini passacavi, che è fino a 3 mm. La gamma di serraggio variabile rende il QTMB molto interessante e versatile se non si conosce il diametro esatto del cavo. L’innovativo taglio ondulato garantisce una maggiore tenuta. Per la prima volta è possibile inserire anche cavi più grandi con campi di serraggio fino a 23 mm grazie al nuovo gommino passacavo QTMB.

Coprire un’area di serraggio di 14-23 mm con solo quattro gommini

Quattro diverse dimensioni dei gommini di tenuta multi-range coprono un campo di serraggio da 14 a 23 mm e possono essere idealmente combinati con le nuove dimensioni KEL-QUICK. I telai della serie QUICK possono essere facilmente assemblati senza viti. Esistono cinque nuove versioni dei listelli KEL-QUICK.
I gommini passacavi QTMB e i listelli KEL-QUICK hanno un grado di protezione IP54. È possibile ottenere una maggiore tenuta alla trazione fissando i cavi con una fascetta.
I nuovi prodotti e i campioni gratuiti sono ora disponibili presso il produttore.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione