Passacavo QTMB in taglia unica

Icotek presenta i suoi primi gommini passacavo divisibili multi-range QTMB. Allo stesso tempo, l’azienda presenta anche nuove dimensioni del telaio senza viti KEL-QUICK. Il nuovo passacavo QTMB consente l’ingresso di cavi pre-terminati nel sistema KEL-QUICK di icotek. Il clou è la flessibilità dei gommini passacavi, che è fino a 3 mm. La gamma di serraggio variabile rende il QTMB molto interessante e versatile se non si conosce il diametro esatto del cavo. L’innovativo taglio ondulato garantisce una maggiore tenuta. Per la prima volta è possibile inserire anche cavi più grandi con campi di serraggio fino a 23 mm grazie al nuovo gommino passacavo QTMB.

Coprire un’area di serraggio di 14-23 mm con solo quattro gommini

Quattro diverse dimensioni dei gommini di tenuta multi-range coprono un campo di serraggio da 14 a 23 mm e possono essere idealmente combinati con le nuove dimensioni KEL-QUICK. I telai della serie QUICK possono essere facilmente assemblati senza viti. Esistono cinque nuove versioni dei listelli KEL-QUICK.
I gommini passacavi QTMB e i listelli KEL-QUICK hanno un grado di protezione IP54. È possibile ottenere una maggiore tenuta alla trazione fissando i cavi con una fascetta.
I nuovi prodotti e i campioni gratuiti sono ora disponibili presso il produttore.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),