Nice, multinazionale italiana con sede a Oderzo (Treviso) specializzata nei settori dell’Home Automation, Home Security e Smart Home, prende parte all’innovativo progetto di automazione del nuovo headquarter Pinarello. La storia di Cicli Pinarello inizia proprio a Treviso nel 1953, per opera di Giovanni Pinarello che, al termine di una fortunata carriera ciclistica, sceglie di investire nell’apertura di un laboratorio per la realizzazione di biciclette. Fin da subito il marchio ottiene riconoscimenti e popolarità, raggiungendo l’apice nel primo decennio del nuovo millennio, durante il quale l’azienda lancia modelli di successo altamente tecnologici e rivoluzionari. Rivoluzionaria è anche l’importante opera di rinnovamento dell’headquarter Pinarello di Treviso, che vede la partecipazione del gruppo Nice con i propri brand, Nice ed elero, rispettivamente per l’automazione della struttura con l’installazione di sistemi di automazione per porte a libro e per schermature solari. Un progetto condotto in collaborazione con il partner LikeBlinds, su disegno coordinato dallo studio di architettura Giuseppe Pavan con la preziosa collaborazione di Monica Sicuro. Tra i prodotti Nice scelti per il controllo dell’automazione i trasmettitori Era Flor dal nuovo e raffinato design, caratterizzati in primis dalla sicurezza grazie alla trasmissione del segnale a codice variabile, detta rolling code, che rende impossibile clonare il trasmettitore. Ideale per la gestione di sistemi condominiali o multi-utenza, grazie ai codici unici e personali, Era Flor si caratterizza inoltre per consumi ridotti che garantiscono una maggiore autonomia di funzionamento. Ad accomunare il gruppo Nice e Pinarello non sono solo quindi le origini trevigiane e il dinamismo, ma anche e soprattutto la costante attenzione all’innovazione, alla sostenibilità e al design. Un comune denominatore che colloca entrambe le realtà, oggi, tra i leader internazionali nei propri settori di competenza.
Home » Automazione: Nice corre con Pinarello
Automazione: Nice corre con Pinarello
Condividi
Articoli correlati

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti
M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi