Parker Hannifin acquisisce l’azienda Lord

Parker Hannifin ha perfezionato l’operazione di acquisizione di Lord Corporation, produttore leader di adesivi e rivestimenti avanzati, nonché di tecnologie di controllo delle vibrazioni e dei movimenti, per un valore di circa 3,675 miliardi di dollari.  L’operazione strategica permetterà di aggiungere all’organizzazione forti competenze nella scienza dei materiali e offerte di prodotti altamente complementari nei settori dell’elettrificazione e aerospaziale. L’operazione genererà un valore significativo per gli azionisti grazie a una maggiore crescita organica, a margini EBITDA superiori e a un flusso di cassa più solido, e aggiungerà utili per Parker, escludendo i costi una tantum e gli ammortamenti relativi agli accordi. LORD rafforzerà il portafoglio di Parker con attività che garantiscono maggiori margini e forte crescita, e amplierà in maniera significativa le capacità di Parker nella scienza dei materiali con prodotti complementari, posizionando meglio Parker sul mercato per servire i clienti nei settori in espansione e sfruttare al meglio le tendenze emergenti quali l’elettrificazione e il lightweighting.

Portafoglio rafforzato

“Siamo entusiasti dell’opportunità di rafforzare il nostro portafoglio di tecnologie consolidando in modo significativo la nostra posizione nel settore dei materiali ad alta ingegnerizzazione”, ha dichiarato Tom Williams, Presidente e Amministratore delegato di Parker. “L’acquisizione di Lord permetterà di migliorare i margini operativi e il tasso di crescita organica contribuirà a migliorare la resilienza del portafoglio Parker, consolidando la nostra capacità di incrementare le prestazioni finanziarie nel Top Quartile”. “L’acquisizione di Lord ci permetterà di offrire un valore aggiunto ai nostri clienti attuali e futuri”, ha affermato Andy Weeks, Presidente di Engineered Materials Group di Parker. “Siamo lieti di dare il benvenuto al valido team di Lord che ha saputo costruire un business a prestazioni elevate con marchi prodotto forti, come Chemlok.  In futuro, lavoreremo in modo collaborativo per integrare le nostre attività facendo leva su migliori idee, capacità e pratiche di entrambe le organizzazioni”. È stato istituito un team di integrazione ed è in via di attuazione un dettagliato piano di integrazione, progettato per consentire una transizione lineare tra Parker e Lord e per creare sinergie tra le due organizzazioni.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili