Mini Sumo II, pompa per lubrificazione con olio o grasso

La nuova pompa Mini Sumo II è la soluzione progettata da DropsA per la lubrificazione sia ad olio che a grasso con consistenza massima NLGI2 di macchinari di medio-grandi dimensioni che operano in condizioni difficili. La pompa è adattabile a due tipi di sistema: in abbinamento ad una tipologia di dosatori progressivi può essere utilizzata con il sistema progressivo serie 26, che eroga quantità misurate di grasso ai punti di lubrificazione attraverso una sola linea. Con i dosatori linea doppia, va a costituire il sistema 02, che grazie alle due linee di alimentazione del lubrificante può coprire lunghezze fino a 60 metri. L’aumento della portata rispetto alla versione precedente garantisce prestazioni migliori, grazie al doppio modulo pompante che assicura sempre la massima efficienza dell’impianto anche se uno dei due moduli dovesse arrestarsi. Inoltre grazie al “Sistema QUICK SWAP” è possibile sostituire in pochi secondi i moduli pompanti senza intervenire sulle tubazioni e sui collegamenti, eliminando così i fermi macchina durante la manutenzione. La nuova pompa Mini SUMO II trova applicazione su gru, gru portuali, presse, cesoie e piccoli impianti di acciaierie.

DropsA

DropsA fondata nel 1946 a Milano, si  è negli anni affermata come uno dei più importanti produttori mondiali di sistemi e di componenti per la lubrificazione centralizzata. L’azienda offre un vasto programma che provvede alle applicazioni di lubrificazione più varie, dalle piccole macchine utensili alle linee di trasferimento, torchi tipografici, cartiere, praticamente tutti i settori dell’industria. DropsA offre una vasta gamma di soluzioni specifiche nelle quattro aree principali di prodotto: la lubrificazione a olio, la lubrificazione a grasso, la lubrificazione a ricircolo di olio e, la più recente, lubrificazione aria /olio. Combinando la competenza delle quattro linee principali di produzione DropsA risponde in modo ottimale ad ogni esigenza nelle più svariate applicazioni nel campo della lubrificazione dalle piccole macchine alle linee di trasferimento, alle macchine da stampa, alle cartiere, alle acciaierie e a tutti i settori dell’industria.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di