Hardware e software intelligenti per l’Industrial IoT

IoT Gateway Bosch Rexroth

Il segreto dell’Internet delle cose risiede nel software: senza software, non esisterebbero gli smart device, né il Cloud. Proprio per questo, il nuovo software IoT Gateway V2 di Bosch Rexroth offre molte nuove possibilità di Connectivity.

Le novità hardware e software

Il nuovo hardware consente concezioni adattabili e scalabili per una o più macchine ed è utilizzabile sia su macchine preesistenti, sia direttamente presso l’OEM. Per poter valutare in modo completo stati e processi, l’utente ha la possibilità di collegare ulteriori sensori, unità di controllo di produttori terzi e sistemi informatici subordinanti. Altra novità è il Device Portal, sviluppato in collaborazione da Rexroth e Bosch Connected Industry, per una gestione centralizzata di infrastrutture distribuite.

I dati sono la chiave per ottimizzare la Overall Equipment Efficiency (OEE). Con IoT Gateway, le aziende si avvicinano all’obiettivo strategico di integrare tutte le macchine e gli impianti coinvolti e di rendere meglio visibili i processi, a scopo di valutazione e di costante miglioramento. OEM ed utenti finali richiedono soluzioni di Connectivity rapidamente implementabili, per macchine nuove e soluzioni di retrofitting. In pochi semplici passaggi, il nuovo IoT Gateway consente ad entrambi i gruppi target di integrare velocemente impianti nuovi e preesistenti.

Per saperne di più 
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la