UM18-2 di Sick: gli ultrasuoni parlano IO-Link

UM18-2 di Sick: anche gli ultrasuoni parlano IO-Link. Misurare e calcolare la distanza su oggetti trasparenti, riflettenti, sfusi o in presenza di liquidi è la sfida di qualsiasi sensore. Tante sono le soluzioni che possono essere adottate, ma quando si lavora in presenza di sporco, umidità, polvere, forte luce ambientale, fumo e nebbia, la scelta può essere una sola: la tecnologia a ultrasuoni.Dopo anni di esperienza nel campo degli ultrasuoni, SICK presenta un ampliamento di gamma della serie UM18-2 con una linea che monta a bordo IO-Link 1.1, per una trasmissione dei dati in piena ottica Industry 4.0. A prima vista la famiglia UM18-2 ha sempre catturato l’attenzione per la sua compattezza: il diametro 18 e la custodia in metallo o plastica per una lunghezza totale di 42 mm ne permettono l’applicazione in spazi ridotti, anche grazie alla possibilità di avere il dispositivo in versione angolata. A seconda della versione scelta, il campo operativo varia da 120 mm a 1 m, coprendo ogni esigenza operativa.

Due versioni, infinite possibilità applicative

UM18-2 di SICK è disponibile in due versioni: Core e Pro. La prima, con custodia in plastica, presenta delle uscite statiche. La seconda, in metallo, è caratterizzata da 2 uscite digitali indipendenti o un’uscita analogica e una digitale di soglia che può essere impostata a proprio piacere. La versione Pro, inoltre, si distingue per l’interfaccia IO-Link 1.1 che rende disponibili tutti i dati raccolti dal sensore e le informazioni sul sensore stesso, ai fini non solo di un’ottimizzazione del processo produttivo, ma anche di un’efficace manutenzione predittiva. La programmazione avviene via SOPAS con SiLink2 Master, dall’interfaccia semplice e intuitiva per un rapido settaggio del sensore. Per una maggiore sicurezza di processo, inoltre, è possibile collegare fino a 20 sensori che lavorano in sincrono o in modalità multiplex, senza alcuna interferenza di segnale. Le diverse distanze operative e il grado di protezione IP67 consentono all’UM18-2 di essere utilizzato nelle applicazioni più disparate: dalla misura del livello di riempimento di liquidi e materiali sfusi al controllo del diametro di avvolgimento di bobine di metallo, carta e plastica, dal rilevamento in continuo di tessuto e reticoli metallici al rilevamento, misurazione e posizionamento di oggetti scuri, brillanti e trasparenti, fino ad applicazioni di anticollisione. Utilizzando la tecnologia ad ultrasuoni, inoltre, UM18-2 può essere utilizzato senza difficoltà sia in ambienti umidi che in applicazioni esterne con forte luce ambientale e nebbia.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione