XYZBAG: borse con più stile con la stampa 3D

XYZBAG, brand italiano di borse digitali dal carattere innovativo e hi-tech prodotte in edizione limitata attraverso un processo industriale altamente tecnologico, utilizza la tecnologia di stampa 3D HP Multi Jet Fusion per dare vita ai propri prodotti di moda, che combinano stile italiano e design industriale. XYZBAG è una startup italiana fondata da una donna, Annalisa Nicola, il cui intento è quello di combinare artigianato e tecnologia nel settore della moda.  Il padre di Annalisa è il co-fondatore di una grande azienda di materie plastiche in Italia, quindi è sempre stata in contatto con questo materiale.

Il ruolo delle stampanti 3D HP Multi Jet Fusion

Grazie alle stampanti 3D HP Multi Jet Fusion, XYZBAG ha la possibilità di creare prodotti unici, originali e altamente personalizzabili.  Le varianti, disponibili come prodotti digitali, infatti, sono studiate opportunamente per la stampa 3D e sono modificabili, attraverso la creazione di un testo personalizzato, l’inserimento di un proprio logo o immagine e, in modo più ricercato, tramite la generazione di una forma complessa sulla base di un disegno ispirazionale desiderato dal cliente. L’utilizzo della tecnologia del 3D printing in un’ottica manufacturing ha creato i presupposti per lo sviluppo di un’economia dell’unicità. La presenza di varianti e declinazioni digitali che possano essere riprodotti senza la necessità di uno stampo ha reso possibile il passaggio dal virtuale al fisico in tempi inimmaginabili con le tecnologie tradizionali. Grazie alla costruzione ricercata del pezzo progettato su misura si definisce una nuova nicchia di prodotti per i quali l’esclusività e la co-creazione rappresentano i nuovi codici di autenticità. “Ho desiderato trovare un modo per introdurre nel mercato qualcosa che porti unicità e produzione industriale in modo sartoriale combinando stile italiano e design industriale. La tecnologia 3D grazie alle stampanti HP Multi Jet Fusion mi ha dato l’opportunità di realizzarlo attraverso un migliorato livello di dettaglio e velocità di stampa permettendo la rielaborazione del modo di progettare e produrre le singole creazioni in maniera sempre più unica ed esclusiva e soprattutto consentendo una produzione ecosostenibile attraverso il recupero fino all’80% del materiale impiegato nella stampa in un nuovo ciclo produttivo”, ha commentato Annalisa Nicola, fondatrice di XYZBAG.

La tecnologia 3D in un’ottica manufacturing

La tecnologia 3D in un’ottica manufacturing ha permesso di gestire la flessibilità della domanda senza lotti minimi, in un mercato in cui hanno sempre più importanza le basse tirature, con stock sempre più ridotti, e con possibilità di ordinare più ristampe durante l’anno.  Il time to market grazie alla 3D HP Multi Jet Fusion si è ridotto drasticamente senza dover investire in stampi e attrezzature. Le stampanti 3D di HP sono, infatti, in grado di gestire più modelli in un ciclo di lavoro e quindi più varianti in uno stesso lotto. Grazie alla velocità di stampa e alla qualità elevata di dettaglio dell’agente si possono ottenere particolari di ottima qualità che non necessitano di post-produzione. La stampa 3D in un’ottica manufacturing sta rivoluzionando i paradigmi produttivi consentendo la realizzazione di forme complesse impensabili con altre tecnologie. Per ulteriori informazioni sulla tecnologia di stampa 3D HP Multi Jet Fusion cliccare qui

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di