CytroBox: efficiente, intelligente, compatto e silenzioso

CytroBox: efficiente, intelligente, compatto e silenzioso

Con l’integrazione di macchine e impianti con i sistemi IT si aprono enormi potenziali per gestire la tecnologia della deformazione in modo più economico, veloce e intuitivo.

È proprio qui che entra in gioco la nuova centralina idraulica CytroBox di Bosch Rexroth; con la sua struttura modulare intelligente ad alta efficienza energetica offre un nuovo approccio di soluzione per il campo di potenza compreso tra 7,5 e 30 kW.

Inoltre, grazie all’integrazione delle le tecnologie IoT, apre la strada alla implementazione coerente dei concetti di Industry 4.0. CytroBox è la centralina idraulica di potenza nell’intervallo tra 7,5 kW e 30 kW. Utilizza azionamenti con pompa a velocità variabile e controlli preimpostati che permettono di adeguare l’energia erogata alle specifiche richieste applicative.

Di conseguenza, per risparmiare energia, la velocità di rotazione della pompa viene ridotta in caso di carico parziale o nullo, al contrario, a pieno carico viene aumentata con una risposta altamente dinamica. Ciò consente di risparmiare fino all’80% dell’energia rispetto ai gruppi con azionamenti a giri fissi.

Per saperne di più sul prodotto, clicca qui!

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte