Arriva il configuratore per viti di Igus

La progettazione a portata di tutti con il nuovo configuratore per viti di igus: progettare viti e codoli online, velocemente e senza programma CAD, e ordinarli da igus. Per gli utenti, produrre una vite speciale significa – il più delle volte – un importante dispendio di tempo e di denaro. Perché – oltre alle capacità in disegno tecnico – è necessario disporre di un programma CAD. Per permettere a tutti i clienti di ottenere rapidamente la vite che corrisponde alle loro esigenze e il relativo disegno, senza che siano richieste particolari competenze di disegno tecnico e senza dover ricorrere a programmi CAD, igus ha sviluppato un configuratore per viti – unico nel suo genere. Grazie a questo strumento, l’utente può progettare una vite personalizzata, che sia perfettamente adatta alla sua applicazione e che duri a lungo.

Filettature trapezoidali, multiprincipio o metriche

Filettature trapezoidali, multiprincipio o metriche: le viti, abbinate alle madreviti in plastica ad alte prestazioni iglidur, garantiscono una regolazione esente da lubrificazione, con una corsa silenziosa e con un’elevata durata d’esercizio. Finora, l’utente doveva spendere molto tempo per trovare la giusta soluzione di azionamento e doveva anche disporre di particolari competenze in termini di disegno tecnico. Dalla definizione dei parametri iniziali fino alle lavorazioni della vite, dall’elaborazione del modello CAD alla verifica funzionale e tecnica fino all’ordine online; da un minimo di alcune ore, il processo poteva richiedere anche diversi giorni. Proprio per questo motivo, igus, lo specialista in motion plastics, ha sviluppato il configuratore per viti, uno strumento che semplifica il processo di configurazione delle viti e che determina, in tempo reale, la fattibilità tecnica della configurazione in corso. E così, oggi, possiamo tutti diventare “costruttori” senza software CAD. In soli tre passaggi, l’utente può progettare la sua vite personalizzata, configurarne i codoli e generare il relativo disegno tecnico. Dodpodiché può scaricare il modello 3D della sua configurazione e ordinare le viti online, oppure contattare un tecnico commerciale igus e richiedere una richiesta d’offerta.

Servono solo pochi minuti per configurare una vite specifica per la propria applicazione e ordinare un prodotto con ottime caratteristiche in termini di durata.

Con soli tre passaggi, la configurazione è molto semplice: in un primo momento, il cliente può determinare il tipo di filettatura. Oltre alle più comuni filettature trapezoidali e metriche, l’utente ha la possibilità di scegliere anche il filetto multiprincipio dryspin: una filettatura speciale brevettata da igus, che garantisce un maggior rendimento grazie all’angolo ottimizzato del profilo del filetto. Una volta selezionato il tipo di filettatura, l’utente può stabilire la direzione del filetto, il materiale e la lunghezza della vite. La seconda fase corrisponde alla configurazione dei codoli: il configuratore per viti permette all’utente di applicare determinate caratteristiche alle estremità della vite e di aggiungere ai codoli un certo tipo di lavorazione a scelta tra le 12 soluzioni disponibili come ad esempio lo smusso, la spianatura di fissaggio oppure la scanalatura per anello Seeger. In ogni momento, durante il processo di configurazione, l’utente può generare e scaricare il disegno quotato. Un altro vantaggio: durante il processo, il prezzo della vite è sempre visibile. In questo modo l’utente può valutare le variazioni di prezzo in ogni fase della configurazione. Nel terzo passaggio il cliente riceve un riepilogo della sua configurazione. Può scaricare il file STEP da integrare alla sua applicazione per completare il progetto, condividere la configurazione con i suoi colleghi oppure salvare la configurazione sotto forma di un link da recuperare per eventuali ordini successivi. Altrimenti, con un semplice clic, è possibile ordinare online la vite appena configurata. In tal caso, l’ordine viene trasmesso automaticamente alla filiale igus dove viene processato in tempi brevissimi.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte