Il nuovo media converter FL MC EF 660 SCRJ di Phoenix Contact consente il collegamento di fibre polimeriche o HCS/PCF a costi contenuti. La trasmissione ottica di dati tramite fibra ottica è priva di interferenze elettromagnetiche e fornisce un completo isolamento del potenziale sul percorso di trasmissione. Risulta quindi particolarmente adatta per applicazioni Ethernet. Progettato specificamente per Profinet, il connettore SC-RJ consente un facile assemblaggio senza richiedere specifiche competenze. I dispositivi, trasparenti nella trasmissione, hanno un breve tempo di ritardo (latenza) di 60 ns e ciò risulta particolarmente vantaggioso per i protocolli Ethernet dove il fattore tempo rappresenta una criticità. In aggiunta ai numerosi led di diagnostica, il media converter dispone della funzione LFPT (Link Fault Pass Through) per un monitoraggio permanente ed ininterrotto del collegamento. In caso di perdita di comunicazione è possibile attivare immediatamente i meccanismi di ridondanza. La diagnostica della fibra ottica integrata indica continuativamente la potenza di ricezione tramite grafico a barre a LED. Inoltre, due uscite di commutazione a potenziale zero permettono la lettura di un’eventuale rottura della fibra o dell’istanza di raggiungimento della riserva del sistema.
Home » Media converter per trasmissioni senza interferenze
Media converter per trasmissioni senza interferenze
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di