WD-40 compie 60 anni!

Sono trascorsi ben 60 anni dalla nascita del Multifunzione WD-40 quando la Nasa incaricò la allora chiamata Rocket Chemical Company di ideare una formula rivoluzionaria dalle proprietà anticorrosive e idrorepellenti.
Nel lontano 1953 nasce il Multifunzione WD-40: innovativo fin dal DNA, dopo la messa a punto di ben 40 formule, la sua composizione è ancora oggi segreta e scrupolosamente custodita. Il prodotto si rivelò presto indispensabile per molteplici utilizzi, oltre all’impiego aerospaziale per cui era stato inizialmente creato.
Nasce così il primo e vero Multifunzione per uso domestico e professionale. In un solo prodotto 5 proprietà straordinarie: idrorepellente, anticorrosivo, lubrificante, detergente e sbloccante.

Un’unica formula che racchiude e risolve un’infinita varietà di problemi con un solo colpo di spray. WD-40 dal sistema di erogazione brevettato e grazie al suo geniale spray, unisce in un solo tocco due azioni: spruzzo di precisione e vaporizzazione a largo raggio in grado di effettuare con estrema velocità e facilità tanti piccoli interventi domestici e professionali.

Da utilizzare in casa, in giardino, nel tempo libero, in garage e in altre innumerevoli situazioni.
Ancora oggi, WD-40 è Il Multifunzione più usato al mondo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di