Movimentazione merci rapida e senza errori

SICK presenta LMS4000, il nuovo LiDAR 2D che sorprende per velocità di esercizio e fitta risoluzione angolare, per una movimentazione delle merci rapida e senza errori.  Lastre di marmo e gomma grezza rappresentano le più grandi difficoltà per gli strumenti di rilevamento: nel primo caso la riflessione della luce, nel secondo il nero opaco, mettono a dura prova qualsiasi sensore a tecnologia laser, specialmente quando viene richiesto di operare con velocità sostenute. Per risolvere queste criticità SICK presenta LMS4000, un nuovo LiDAR dalle prestazioni uniche capace di misurare qualsiasi tipologia di oggetto, indipendentemente da forma, colore e superficie.

L’evoluzione

Nato come evoluzione del famoso LMS400, il nuovo sensore ne potenzia ulteriormente le funzionalità. In primis la velocità di lavoro: la frequenza di scansione di 600Hz, che equivale a oltre 500.000 punti di misura al secondo, ne permette l’utilizzo in qualsiasi attività di intralogistica, chiamata a sostenere ritmi di lavoro sempre più frenetici. La velocità non è l’unica caratterista che eleva LMS4000 a best in class della sua categoria. Anche l’apertura angolare di 70° e, soprattutto, la risoluzione angolare di 0,0833° con 841 punti di misura si dimostrano caratteristiche vincenti per rilevare gli oggetti in modo estremamente accurato. Studiato per lavorare in ambienti indoor, il LiDAR può essere utilizzato con temperature che vanno dai -10°C ai +50°C. È, inoltre, possibile collegare dei sensori di trigger per la misurazione automatica oppure anche degli encoder per legare ogni profilo rilevato a un’informazione di posizione, dato estremamente utile per le ricostruzioni in 3D degli oggetti.

Due versioni

LMS4000 è disponibile in due versioni, una standard ottimizzata per le superfici chiare e una ad alte prestazioni per oggetti scuri e livelli di precisione più elevati. Quest’ultima, inoltre, garantisce una precisione di ±1mm per quanto riguarda l’errore sistematico e 1,5mm per quello statistico. Entrambe le varianti permettono una distanza di lavoro da 70cm a 3m e sono dotate di Ethernet TCP/IP per il trasferimento dei dati di misura. Per la prima volta è disponibile anche la funzione motor synchronization, che consente di sincronizzare due dispositivi in modo che non interferiscano tra loro. Una funzionalità di fondamentale importanza soprattutto quando LMS4000 viene integrato in sistemi per l’identificazione di forma, peso e misura per fini fiscali.

Dalla pallettizzazione alla guida dei robot

LMS4000 può essere utilizzato sia nei sistemi di misura che si occupano del rilevamento di peso e dimensione di oggetti in transito su nastri e conveyor sia per il rilevamento di pallet. Ma LMS4000 funziona perfettamente anche come sensore stand-alone, sempre per applicazioni di misura. La precisione del LiDAR ben si sposa, inoltre, col rilevamento e la localizzazione dei pezzi necessari nella robot guidance e in tutte le operazioni di picking, oltre che in quelle di pallettizzazione o depallettizazione e, in generale, in qualsiasi applicazione in cui viene richiesta una ricostruzione tridimensionale di oggetti e del loro profilo.

Per maggiori informazioni: www.sick.com

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili