Gefran presenta i controllori di potenza serie Xtratm, soluzione esclusiva in ambito industriale con protezione ultra-veloce da sovracorrenti incorporata. I controllori della serie Xtra prevengono interruzioni ai processi di produzione che utilizzano sistemi di riscaldamento, causati da guasti intermittenti della alimentazione elettrica, con conseguenti importanti benefici per l’utilizzatore in termini di riduzione del fermo macchina. Questa funzione unica, infatti, elimina la necessità di sostituire i fusibili o di resettare protezioni magnetotermiche nell’impianto, intervenendo istantaneamente ad azzerare la corrente in caso di eventi di sovracorrente e corto circuito. In questo modo si prevengono guasti distruttivi ai dispositivi e al prodotto in lavorazione nell’impianto. L’ operatività può essere facilmente ripristinata, sia manualmente sia automaticamente. I controllori di potenza Gefran serie Xtratm dunque aumentano la redditività degli impianti, mantenendo effettivamente la produzione in caso di guasti intermittenti dei sistemi riscaldanti, prevenendo il tempo perso causato da un blocco completo delle linee produttive. I controllori di potenza serie Xtra sono disponibili nelle versioni GTF Xtra da 25 a 60 Ampere, con tensione 480Vac e nelle versioni GFW Xtra da 40 a 100 Ampere, per sistemi mono/bi/trifase, con tensione 480Vac. Le applicazioni sono molteplici, dai forni elettrici sotto vuoto e a pozzo per trattamenti termici alle linee di formatura e indurimento lamiere, dagli impianti di produzione vetro fino alle macchine soffiatrici per le bottiglie in PET.
Home » Gefran lancia la serie xtratm con protezione ultra-veloce da sovracorrenti e corto circuiti
Gefran lancia la serie xtratm con protezione ultra-veloce da sovracorrenti e corto circuiti
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono