La linea Hygienic Design di Elesa per alimentare, medicale e farmaceutica

Nell’industria alimentare, nella tecnologia medicale e nell’industria farmaceutica, la sicurezza dei prodotti e la protezione dei consumatori sta diventando sempre più importante. Grazie alle loro proprietà specifiche, i componenti standard della nuova gamma Hygienic Design di Elesa, migliorando l’igiene dei processi produttivi in queste aree critiche, rendono possibile la produzione di alimenti con lunga durata di conservazione, anche se privi di conservanti.

Dalle manopole ai volantini

La nuova linea Hygienic Design include manopole, volantini a lobi, maniglie a ponte e piedini di livellamento progettati e realizzati secondo le linee guida EHEDG e 3-A Sanitary Standards, per rispondere a requisiti di specifici settori industriali quali il food, il farmaceutico e il chimico, in cui la massima igiene è un requisito fondamentale e necessario per assicurare un’adeguata “sicurezza del prodotto”. Sono diverse le caratteristiche e i requisiti che contraddistinguono la nuova linea Hygienic: resistenza alla corrosione, alle temperature e alle sostanze chimiche garantite dai materiali, l’acciaio INOX, e le guarnizioni di tenuta, in elastomero poliuretanico in colore blu, conformi a normativa FDA (Food and Drug Administration) che impediscono l’ingresso e l’annidamento di sporco o di corpi estranei nei punti di giunzione tra i componenti. La qualità delle finiture superficiali combinata a forme prive di imperfezioni o recessi, la rugosità inferiore a 0,8 µm, rende i componenti della linea inattaccabili dallo sporco o da altre sostanze, massimizzando il grado di pulibilità.

I vantaggi

L’impiego di componenti della nuova linea HD permette inoltre una riduzione dei tempi dei cicli di completa pulizia sui macchinari (che alle volte possono richiedere fino al 25% del tempo di produzione) con concreti vantaggi per il cliente:

– maggior tempo dedicato alla produzione;

– minor impiego di acqua fresca e quindi minor spreco di acqua e di energia;

– abbattimento dei costi totali e risparmio di risorse.

Tutti i prodotti del catalogo Elesa sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito, grazie al servizio “online shop”, che permette di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte