Rittal VX25 Ri4Power: sistemi integrati per la distribuzione di corrente

Con il nuovo sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 di Rittal, i quadri elettrici in bassa tensione possono essere realizzati in modo semplice e sicuro secondo la norma IEC 61439. I costruttori di impianti elettrici possono utilizzare il sistema “VX25 Ri4Power 185 mm” per realizzare quadri di distribuzione di energia, con corrente nominale fino a 2.100 A. Anche il “VX25 Ri4Power ISV”, pensato come armadio di distribuzione per installazioni di facility management. “VX25 Ri4Power 185 mm” è la tecnologia ideale per realizzare in sicurezza quadri elettrici di distribuzione certificati con verifica di progetto secondo IEC 61439. Il sistema è integrato nei nuovi armadi di grandi dimensioni VX25. I kit di montaggio standardizzati, adatti a qualsiasi larghezza dell’armadio, ne facilitano l’installazione, soprattutto perché non richiedono forature. Con i kit di installazione gli altri componenti dei due sistemi possono essere integrati con altrettanta facilità e rapidità.

Elevati standard di sicurezza

Il sistema “VX25 Ri4Power 185 mm” soddisfa i più elevati standard di sicurezza grazie alla sua struttura totalmente isolata e all’impiego di componenti  e adattatori plug-in. La collaudata tecnologia degli adattatori di connessione permette di installare anche gli interruttori aperti compatti.  Configurare il sistema da 185 mm è facile e veloce utilizzando il software Rittal Power Engineering on-line sul sito Rittal. Analogamente, il VX25 è predisposto per l’integrazione dei moduli “VX25 Ri4Power ISV”, consentendo l’installazione degli armadi di distribuzione negli impianti industriali e terziario. Rittal mette a disposizione speciali kit di montaggio che semplificano l’installazione dei moduli nell’armadio. Il sistema è conforme alla norma IEC 61439 completo di verifica di progetto.  L’abbinamento del sistema di armadi Rittal VX25 con i moduli ISV consente di ottenere un elevato grado di protezione. Il quadro di distribuzione può anche essere realizzato con armadi standard VX25 in acciaio inox per ambienti particolarmente gravosi. Grazie al suo design modulare, la configurazione è semplice e veloce utilizzando il software Rittal Power Engineering. Ciò significa che i molti vantaggi del sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 consentono la realizzazione di armadi di automazione e quadri di distribuzione B.T. collaudati. Il nuovo sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 di Rittal offre un significativo valore aggiunto grazie alle sue caratteristiche tecniche, alla rapidità di montaggio e all’elevata sicurezza.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte