Progettazione normata per le attrezzature per alpinismo

La sicurezza prima di ogni altra cosa anche nello sport e nel divertimento! Anche se non considerato uno sport estremo l’alpinismo necessita di alcuni accorgimenti necessari alla sicurezza dell’utente. È questo il caso del nuovo recepimento da parte della commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi riferito alla EN 12777. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle imbracature per l’utilizzo in alpinismo includendo l’arrampicata. Essa si applica alle imbracature complete, imbracature di piccola taglia, imbracature cosciali e imbracature pettorali. Il testo della norma si basa sulla precedente norma E “imbracature” della UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni di Alpinismo), che è stata elaborata in ambito internazionale. Nel documento vengono definiti diversi tipi di imbracatura: imbracatura completa (tipo A); imbracatura per corpo piccolo (tipo B); imbracatura cosciale (tipo C); imbracatura pettorale (tipo D). All’interno della norma viene indicata la EN 892 Mountaineering equipment – Dynamic mountaineering ropes – Safety requirements and test methods come riferimento normativo.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di