Al via la 2° edizione di Weerg Printing Project Award

Weerg 3D Printing Project Award è un un premio per promuovere la cultura dell’innovazione e della sperimentazione nel Design Manufacturing. Con questo obiettivo, Weerg, piattaforma Made in Italy che offre lavorazioni CNC e 3D online, annuncia la 2° edizione del contest Weerg 3D Printing Project Award. In palio un coupon da 500€ da spendere su Weerg.com. Ancora una volta Weerg mette a disposizione di designer, progettisti e creativi la più grande installazione italiana di stampanti 3D HP MJF 4210 per realizzare un oggetto iconico completamente stampato in 3D. La prima edizione del concorso è stata vinta da Alex Coppola, studente del corso di laurea in Product Design dell’università La Sapienza, progettando una lampada di grande design che ha saputo mettere ampiamente in risalto le prestazioni delle stampanti HP implementate da Weerg.

Protagonista di un video

Per questa nuova edizione del concorso, Weerg, oltre al buono omaggio, offrirà al vincitore un’interessante occasione di visibilità. Infatti, il primo classificato sarà protagonista di un video professionale realizzato in italiano e in inglese che promuoverà le sue abilità di designer a cui Weerg darà grande risalto sulle proprie piattaforme social. “Dopo il successo riscosso lo scorso anno, abbiamo deciso di mettere nuovamente alla prova il nostro reparto produttivo, recentemente raddoppiato e potenziato, e di dare visibilità al talento più creativo nell’ambito del 3D Printing”, spiega Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg. “L’Award nasce per stimolare il potenziale e la voglia di innovare dei progettisti di domani che stanno iniziando a confrontarsi con le opportunità offerte dall’additive manufacturing. Inoltre ci permetterà di spingere al massimo le prestazioni delle stampanti HP realizzando pezzi molto originali e sofisticati”, prosegue Rigamonti.I designer potranno candidare il proprio progetto fino al 14 aprile 2019, postandolo direttamente sulle pagine Facebook e Instagram dell’azienda. Il vincitore verrà annunciato lunedì 15 aprile 2019.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di