Schneider Electric presenta Magelis SCU, la soluzione HMI compatta per piccoli macchinari e processi semplici

Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia, presenta Magelis SCU: una gamma di controller HMI dedicata alla gestione di piccoli macchinari e processi industriali semplici. Questi controller sono caratterizzati da un design integrato e consentono di risparmiare fino al 15% dei costi di installazione e di proprietà.

I controller Magelis SCU includono in una unica soluzione modulare tutte le funzionalità più importanti per la gestione di macchine e processi semplici, riducendo sensibilmente i costi. Dispongono di un display ad elevata chiarezza, con schermo TFT a 65.000 colori, in due diverse taglie da 3’’5 o 5’’7;  è presente un ingresso I/O digitale comprendente HSC, PTO/PWM, un ingresso I/O analogico e vi sono anche ingressi dedicati alla temperatura.La comunicazione avviene tramite porta USB (con possibilità di collegamento a colonne luminose e interruttori biometrici), porta seriale, Ethernet e CANopen.

La configurazione dei controller Magelis SCU è notevolmente semplificata grazie alle opzioni di montaggio rapido del modulo controller, che può essere posizionato direttamente in un foro con diametro 22mm o su una guida DIN con cavo remoto (disponibile nelle lunghezze di tre o 5 metri. Il cavo I/O può essere collegato attraverso una morsettiera rimovibile a molla. Il modulo display si monta in un foro standard e l’installazione non richiede particolari operazione di predisposizione.

Con i controller Magelis SCU si risparmia anche lo spazio che normalmente è riservato al PLC: si tratta quindi della soluzione ideale per applicazioni in spazi particolarmente limitati.

I prodotti offrono diverse operazioni di monitoraggio remoto dei processi, migliorando notevolmente la disponibilità operativa. L’app mobile Vijeo Design’Air – già disponibile per sistemi IoS e Android – sarà a breve resa compatibile anche con la gamma SCU: in tal modo si potrà monitorare in modo completo l’applicazione avendo a disposizione tutte le funzionalità in remoto anche su tablet o smartphone. La visualizzazione remota si ottiene anche con Webgate, tramite un PC con browser internet.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e