Agevolazione progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale: nuovo intervento MiSE

La Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine (ANIMA), in collaborazione con lo studio legale internazionale Valla & Associates, presenta un workshop di approfondimento specialistico per informare le aziende che operano sul mercato americano in merito alla Responsabilità Civile da Prodotto. Il seminario si terrà il 3 aprile 2019 dalle 9.30 alle 13.00, a Milano presso la sede ANIMA. L’obiettivo di questo workshop è informare le aziende che operano sul mercato americano in merito alla Responsabilità Civile da Prodotto; con l’intento di fornire una guida operativa valida come strumento per tutelarsi dai rischi correlati, con un focus speciale sulla corretta redazione dei manuali tecnici, sulle giuste tutele contrattuali e su un’adeguata copertura assicurativa. Il programma è diviso in tre parti, la prima riguarda la manualistica idonea per il mercato USA; la seconda inerente alle clausole contrattuali per limitare la responsabilità dell’azienda nelle clausole dei contratti di fornitura e distribuzione in caso di danni a cose o persone; ed in fine la protezione del rischio RC prodotti negli USA tramite copertura assicurativa.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon