Valutazione della conformità

Anche gli organismi di accreditamento per svolgere la loro funzione di controllo devono rispettare dei requisiti fondamentali. Ecco perché la commissione Valutazione della conformità e il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – hanno recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO/IEC 17011. Nello specifico questo documento definisce i requisiti per la competenza, il regolare e coerente funzionamento e l’imparzialità degli organismi di accreditamento che valutano e accreditano organismi di valutazione della conformità. Le attività coperte dall’accreditamento comprendono, in termini non esaustivi, prove, tarature, ispezioni, certificazione di sistemi di gestione, persone, prodotti, processi e servizi, erogazione di prove valutative interlaboratorio, produzione di materiali di riferimento, validazione e verifica. È importante che le parti interessate sappiano che gli organismi di valutazione della conformità sono competenti per le attività che svolgono. Per tale ragione, vi è una crescente domanda di un’attestazione imparziale circa la loro competenza. Tale attestazione è rilasciata dagli organismi di accreditamento che sono imparziali e indipendenti rispetto agli organismi di valutazione della conformità e ai loro clienti.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di