Da Igus lastre in polimero per scorrimenti resistenti all’usura

Le lastre in plastica tecnica iglidur di igus, resistenti all’usura, offrono ulteriori flessibilità di progettazione. Componenti resistenti all’usura e con durata d’esercizio aumentata, facili e veloci da ordinare, prodotti anche su specifiche clienti. Questi sono i servizi che offre igus, lo specialista in motion plastics, nel suo assortimento di semilavorati. Per offrire all’utente sempre più soluzioni, igus aggiunge alla sua gamma cinque materie plastiche ad alte prestazioni, resistenti all’usura e all’attrito, sotto forma di barre semilavorate come lastre. Questi semilavorati daranno al costruttore una maggiora libertà progettuale per la realizzazione di geometrie nuove.

Ideali per applicazioni dinamiche

Le materie plastiche ad alte prestazioni di igus sono ideali per tutte quelle applicazioni dinamiche che presentano esigenze di resistenza alla corrosione e nelle quali non si può ricorrere a lubrificazione e manutenzione. Nell’industria del vetro, nell’industria alimentare o nella costruzione di macchine speciali, per esempio. Oltre 50 polimeri ad alte prestazioni per le più svariate applicazioni sono già presenti nella gamma dei cuscinetti di igus. L’azienda offre anche 27 materiali sotto forma di barre semilavorate. Con questi polimeri ad alte prestazioni, il cliente può gestire lavorazioni personalizzate e produrre piccole serie in modo autonomo oppure ordinarle presso igus. Per dare all’utente una maggiore libertà progettuale per la realizzazione di soluzioni geometriche speciali resistenti all’usura, igus offre ora cinque dei suoi materiali anche sotto forma di lastre altamente resistenti all’usura. Oltre al classico iglidur W300 e all’economico J4, parliamo del materiale iglidur A500 conforme FDA, del “maratoneta” C500 -ultra resistente all’abrasione e alle alte temperature – e di iglidur J350, indicato per temperature fino a 180 gradi Celsius. Queste lastre di scorrimento vengono proposte con uno spessore di 15 millimetri e una larghezza di 160 millimetri.

Materie plastiche ad alte prestazioni esenti da lubrificazione per soluzioni scorrevoli

Le lastre in plastica iglidur W300 ad alte prestazioni vengono utilizzate, per esempio, come superfici di scorrimento negli ambienti abrasivi dell’industria del vetro. Qui il materiale convince grazie alla sua resistenza all’usura e all’assenza di manutenzione. Le soluzioni speciali realizzate con piastre in iglidur A500 si prestano, sotto forma di guide di scorrimento, nel settore alimentare o nell’industria del packaging. In questi casi il materiale resistente agli agenti chimici conquista, oltre che per la sua approvazione FDA, anche per l’elevata resistenza alle temperature. iglidur C500, invece, è adatto soprattutto per applicazioni in cui vengono utilizzate sostanze aggressive e temperature estreme da -100 fino a +250 gradi Celsius. Per questo, è una soluzione adeguata per i costruttori di attrezzature mediche, di prodotti farmaceutici o chimici. Le lastre di scorrimento vengono prodotte a Colonia (Germania), in uno stabilimento completamente nuovo costruito di recente, nei pressi della sede centrale. In futuro, grazie alle risorse di sviluppo tecnico e di produzione, saranno disponibili ulteriori materiali iglidur sotto forma di lastre, in diversi spessori e lunghezze fino a due metri.

Passare un ordine online, anche per prodotti speciali

Se il cliente è alla ricerca di lastre di grandi dimensioni, con igus può scegliere – tra 6 materiali iglidur ad alte prestazioni – la lastra più adatta, con una larghezza fino a 1.000 millimetri. Sul sito di igus, nel negozio online, tutte le lastre si possono ordinare nella lunghezza desiderata, al millimetro. Su semplice richiesta, igus produce anche particolari e prodotti speciali, su disegno, partendo dal modello 3D o da un disegno 2D del cliente. In pochi giorni e con costi contenuti, l’utente riceve il suo componente individuale con le caratteristiche del polimero autolubrificante e resistente all’usura.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte