Comau ottiene la certificazione di qualità VDA 6.4

Comau conferma il suo impegno nell’adozione di un sistema per la gestione della qualità conforme ai migliori standard internazionali, con l’acquisizione della certificazione VDA 6.4 per la divisione Automation Systems in Italia, Germania e Romania. La certificazione VDA 6.4 – estensione dello Standard ISO 9001 per il settore Automotive – attesta la conformità di Comau ai requisiti di qualità richiesti, in Germania, dalle case automobilistiche ai fornitori di tecnologie di produzione. L’acquisizione della certificazione VDA 6.4 dimostra la leadership di Comau, a livello globale, e sottolinea ulteriormente l’impegno dell’azienda nei confronti di tutti i suoi clienti e fornitori nella regione EMEA e, in particolare, in Germania. “L’implementazione della VDA 6.4 testimonia la volontà di Comau di investire per raggiungere i più alti standard di qualità, in modo da soddisfare costantemente le aspettative dei propri clienti – ha affermato Melchiorre Salvo, Head of Quality di Comau -. La certificazione ottenuta rientra in una strategia globale che mette la qualità e la sostenibilità al centro dei processi produttivi della nostra azienda”.

Flusso di lavoro ottimizzato

Oltre ad aumentare l’efficienza operativa e la qualità dei propri prodotti, il rispetto dei requisiti richiesti dalla certificazione VDA 6.4 permette a Comau di ottimizzare il proprio flusso di lavoro, migliorando così la produttività complessiva dell’azienda. In linea con la Quality Mission e la Quality Policy che contraddistinguono l’attività di Comau in tutte le sue sedi nel mondo, la nuova certificazione VDA 6.4 per il settore automobilistico va ad arricchire il Management Systems che l‘azienda adotta a livello globale, attestato dalla conformità alla ISO 9001:2015, e dalle certificazioni ISO 14001:2015, ISO 50001 e OHSAS 18001, dedicate rispettivamente ad Ambiente, Sicurezza ed Energia.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di