Nuovo indicatore differenziale luminoso

Euroswitch di Sale Marasino (Bs, Italy) lancia sul mercato il nuovo Indicatore Differenziale Luminoso mod. 983, progettato per segnalare con la massima accuratezza il grado di intasamento degli elementi filtranti. La caratteristica principale di questo innovativo prodotto, destinato ai settori della filtrazione, consiste nella presenza di una calotta luminosa, capace di associare un colore al livello d’intasamento dei filtri. Si può, in questo modo, realizzare un monitoraggio “discreto” estremamente chiaro ed accurato delle condizioni dell’elemento filtrante, avendo inoltre la possibilità di “settare” l’indicatore secondo la soglia desiderata. L’Indicatore Differenziale Luminoso 983 ha connessione elettrica con connettore M12. E’ uno strumento assai utile per l’utente, che può verificare in maniera visiva il grado di intasamento e scegliere soglie differenti da abbinare ad un colore diverso. Presenta corpo in ottone o acciaio AISI 316, grado di protezione IP67 ed è conforme a marcatura di processo U. Il nuovo Indicatore Differenziale Luminoso 983 è fornibile a richiesta corredato di Certificazione RINA, ovvero Certificato di sicurezza del Registro Italiano Navale, che ne attesta la conformità agli standard internazionali richiesti per il settore nautico. Anche per questo indicatore di ultima generazione, sono disponibili a richiesta versioni speciali, con materiali e/o connessioni elettriche diverse.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di