Fotomicrosensori compatti per facilitare l’automazione industriale

Omron Electronic Components Europe risponde alla crescente domanda di soluzioni contactless per il rilevamento di posizione e presenza – in apparati industriali, automazione d’ufficio e altre applicazioni simili – con il lancio di una nuova gamma di fotomicrosensori a montaggio superficiale straordinariamente compatti. I nuovi EE-SX3173 ed EE-SX4173 di Omron misurano solo 13,6 x 14,7 x 8,3 mm e si collocano pertanto tra le soluzioni più compatte oggi disponibili sul mercato per queste applicazioni. I dispositivi sono dotati di una apertura ampia 5 mm e sono proposti con alimentazione a 5V o a 24V DC. La versione a 5V DC è progettata per l’elettronica consumer e per gli apparati da ufficio; la versione a 24V DC consente un’integrazione più semplice nei sistemi industriali per applicazioni gravose. Entrambe sono offerte in configurazioni ‘dark-ON’ oppure ‘light-ON’, per semplificare il progetto del circuito. Inizialmente previsti come dispositivi SMD per montaggio superficiale board-mount, Omron prevede di realizzare a breve anche versioni con connettori wire-mount.

Domanda di sensori in aumento

Commentando l’annuncio, Gabriele Fulco – Product Manager Sensors di Omron Electronics Components Europe – ha detto: “La domanda di sensori è in aumento, in un contesto in cui gli apparati industriali e per ufficio offrono livelli sempre più alti di automazione e funzionalità. Omron risponde con il lancio di una gamma di fotomicrosensori molto competitivi, che offrono prestazioni eccezionali e facilitano l’integrazione nel rilevamento contactless di presenza e posizione o nella misurazione della rotazione del motore”. I dispositivi EE-SX3173 ed EE-SX4173 si fissano in modo stabile al PCB tramite viti M3. Come opzione è disponibile un diodo Zener per migliorare l’immunità al rumore. I connettori dei dispositivi sono mantenuti in posizione tramite un affidabile meccanismo di blocco che impedisce il distacco in presenza di alti livelli di vibrazioni.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di