Emergenza ricambi? Ci pensa Igus con la stampa 3D

Che fare se, durante il viaggio verso la fiera, ci si accorge che manca un componente senza il quale la novità assoluta da presentare allo stand non funziona? L’azienda di Berlino Blackcam, produttrice di sistemi per la movimentazione delle videocamere, ha trovato la soluzione: ricorrere al servizio di stampa 3D di igus. Lo specialista in motion plastics realizza, con stampanti 3D industriali, componenti su specifica cliente resistenti ad attrito e usura. Uno sguardo dietro le quinte dei film di Hollywood spesso mostra grandi carrelli per videocamere che scorrono su guide e rotaie. Ma ciò che da decenni funziona benissimo per le riprese cinematografiche, non è adatto alle moderne trasmissioni live di concerti ed eventi sportivi. Ingombranti strutture disturberebbero la visuale in sala o negli stadi stadi. Blackcam, nota azienda di Berlino, sviluppa soluzioni apposite per queste crescenti necessità: carrelli compatti e telecomandati, che fanno scorrere la videocamera su guide sottili. Sistemi sempre più richiesti nel settore dell’intrattenimento. Per questi motivi Ferenc Tiefenbach, ingegnere della Blackcam, viaggia sempre da una fiera all’altra. E’ un bel problema quando, in aeroporto, a Düsseldorf, l’ingegnere scopre un cuscinetto difettoso. Proprio sul prototipo di un nuovo sistema per riprese in movimento per eventi sportivi. E nessun pezzo di ricambio in valigia. Cosa fare quindi? Tiefenbach ricorre al servizio di stampa 3D della igus. Lo specialista delle motion plastics è in grado di produrre, in poco tempo, con stampanti 3D industriali, piccole serie e singoli pezzi con plastiche ad alte prestazioni.

Cuscinetto stampato in 3D pronto al ritiro in pochi giorni

Caricare il modello CAD del componente sul sito web di igus, selezionare il materiale – per esempio iglidur I180, una plastica molto resistente all’usura – e ordinare subito. In genere, il pezzo è pronto per essere spedito entro 24/48 ore. “Nel mio caso urgente ho potuto ritirare il cuscinetto poche ore dopo aver effettuato l’ordine”, afferma Ferenc Tiefenbach entusiasta del servizio, che nel settore non è affatto una cosa scontata, “e ho potuto presentare il nostro prodotto in fiera! È straordinario che nonostante le dimensioni dell’azienda, igus sia in grado di produrre un singolo componente su richiesta così rapidamente.” E i costi sono anche gestibili. Realizzare il componente è costato 96 euro.

Plastica ad alte prestazioni più resistente all’usura rispetto a qualunque filamento ABS standard

Tra l’altro, igus utilizza – per la stampa 3D – il materiale iglidur I180. Questa plastica ad alte prestazioni è imbattibile in termini di resistenza all’usura. La sua superiorità rispetto al classico filamento in acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) è stata dimostrata e confermata dai numerosi test effettuati nel laboratorio igus. Durante le prove, i cuscinetti si muovevano su un albero in alluminio anodizzato duro lungo 0,37 metri con una velocità di 0,34 metri al secondo e una pressione superficiale di 0,11 MPa. Il risultato: il cuscinetto stampato in 3D in ABS ha mostrato un tasso di usura pari a 13,3 micrometri per chilometro. Mentre, per il cuscinetto in iglidur I180, il tasso di usura è stato di soli 0,8 micrometri. Ma i cuscinetti non sono solo più duraturi, sono anche più economici. Infatti, funzionano senza lubrificazione e senza manutenzione. Proprio per questo erano la soluzione ideale per i sistemi di guida per videocamere della Blackcam.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili