Un microinterruttore ultra-subminiaturizzato da 5 A

Omron Electronic Components Europe ha lanciato un microinterruttore da 5 A, il più piccolo mai realizzato dall’azienda.Commentando il lancio, Andries De Bruin, Senior European Product Marketing Manager di Omron, ha detto: “Il microinterruttore D2F-5 consentirà ai progettisti di minimizzare le dimensioni delle loro applicazioni. Con una portata di 5 A, questi interruttori subminiaturizzati sono ideali per le applicazioni ad alta corrente e vantano una vita minima di 10.000 azionamenti”.

Incredibilmente piccolo

Il nuovo interruttore D2F-5 offre grandi vantaggi in termini di portata di corrente ed è incredibilmente piccolo: solo 5,7mm x 12,7mm in pianta, con un’altezza a partire da 5,5mm a seconda del tipo di leva prescelto. Questi microinterruttori incorporano un meccanismo di scatto con due molle split ad alta precisione, che assicurano una lunga vita operativa. La penetrazione del flussante è impedita grazie all’impiego di terminali realizzati in tecnologia insertion moulding. L’interruttore è disponibile in più versioni con terminali diversi, tra cui la versione autoagganciante per PCB, ad angolo verso sinistra, ad angolo verso destra, a saldare – normali o compatti.Le applicazioni del dispositivo includono i settori della building automation, i sistemi HVAC – controllo di ventilazione e temperatura dell’aria, le soluzioni legate alla sicurezza (safety e security), i contatori intelligenti, gli impianti di risalita e ascensori.

 

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di