Da Victrex un nuovo polimero criogenico

Victrex ha messo a punto un nuovo polimero Peek ad elevate prestazioni per offrire all’industria della criogenia una soluzione di tenuta che operi in un range di temperatura più ampio rispetto ai polimeri esistenti come il Pctfe. Alla manifestazione Valve World (27-29 novembre) il maggiore esperto di Peek introdurrà il nuovo Victrex CT 200 per applicazioni dinamiche di tenuta dove i gas come l’LNG sono conservati e trasportati a temperature criogeniche (-150°C fino a -200°C). In qualità di ultimo nato dei polimeri in Peek, Victrex CT, la serie 200 offre una maggiore capacità di tenuta in un range di temperature più ampio rispetto ai materiali comunemente usati come il Pctfe. Questo materiale performa così bene alle basse temperature grazie alla maggiore duttilità, e, alle alte temperature, grazie alla sua superiore resistenza all’estrusione.

Migliore stabilità dimensionale

I polimeri Victrex CT hanno dimostrato anche di mantenere una migliore stabilità dimensionale, con un coefficiente di espansione termica inferiore rispetto ai materiali concorrenti. La maggiore conduttività termica di questi polimeri Victrex consente una risposta rapida ai cambi di temperatura, assicurando che il materiale rimanga sempre stabilmente in contatto con la controsuperficie. Inoltre, test di laboratorio indicano che tali polimeri richiedono coppia inferiore per attuare la valvola in quanto possiedono un coefficiente di attrito statico e dinamico inferiore rispetto al Pctfe. Tutto ciò porta ad un minore indice di usura, a una migliore performance e a un potenziale risparmio economico. “Questo polimero possiede le eccezionali proprietà del Peek, compresa l’elevata forza e la capacità di sopportare sostanze chimiche aggressive” ha commentato James Simmonite, Director Energy alla Victrex. “In particolare, abbiamo messo a punto il nuovo polimero con un coefficiente di attrito inferiore rispetto al precedente Victrex CT 100. Tutte queste caratteristiche pongono questo polimero avanti a materiali come il Pctfe per applicazioni criogeniche che coinvolgano gas come l’LNG e l’azoto. Questo è infatti il caso delle applicazioni dinamiche, come gli inserti del seggio, che devono garantire la tenuta in caso di movimenti meccanici”. Victrex ritiene che il nuovo polimero costituirà un elemento d’interesse per una vasta platea di clienti, compresi i produttori di valvole, EPCs, trasformatori ed operatori del settore oil & gas. Il nuovo prodotto per l’industria dell’energia ha superato con successo il severo test TAT secondo la Shell Mesc 77/300 e promette vantaggi in termini di stampaggio a iniezione, a compressione ed estrusione. Si prevede che sarà commercialmente disponibile da dicembre 2018.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo