Consigli per la progettazione CAD IoT: i passaggi necessari

La connessione di prodotti intelligenti tramite l’IoT innalza ulteriormente lo standard di innovazione, ma introduce anche nuove sfide nel processo di sviluppo dei prodotti. Nell’ambito del processo di progettazione, infatti, le aziende devono ora sviluppare strategie di gestione dei dati e della connettività in base alle proprie esigenze di business digitale. Il processo di progettazione per la connettività IoT incorpora nuovi passaggi: progettazione concettuale e requisiti, progettazione dei dati, creazione della strategia relativa ai sensori, sviluppo del piano di comunicazione, convalida e verifica. Le considerazioni sulla progettazione e le domande chiave dovranno essere utilizzate per valutare le possibili soluzioni per ciascuna di queste fasi. Quali sono i dati di prodotto richiesti? Quali sensori usare e dove posizionarli? Come gestire la connettività? In quale modo ottimale si convalidano i dati? Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire tutti i passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono